“La scelta interculturale in un contesto di superdiversità” è il titolo dei tre incontri organizzati dal 5 al 7 settembre 2025 dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Diocesi di Verona. La proposta vuole affrontare il tema della multiculturalità della società odierna, allontanandosi dall’ostilità polemica che può esserne esito e rileggendola come laboratorio di una nuova […]
5,6 e 7 settembre
La scelta interculturale in un contesto di superdiversità
Tre giorni sul tema della multiculturalità

Martedì 27 e giovedì 29 maggio
Il dialogo costante tra le fedi
Due incontri del Servizio Ecumenismo e Dialogo interreligioso

Nel mese di maggio, il Servizio Ecumenismo e Dialogo interreligioso della Diocesi di Verona, organizza due incontri che, partendo da un punto di vista letterario ed artistico, vogliono indagare e approfondire il tema del dialogo tra le diverse fedi. Il primo, martedì 27 maggio, in collaborazione con il Movimento dei focolari di Verona e Città […]
domenica 16 marzo
Santa Messa per la Pace
Verona e Mosca in comunione in nome di don Bernardo Antonini

Domenica 16 marzo, Verona e Mosca saranno in comunione in nome del Venerabile don Bernardo Antonini (1932-2002). Saranno, infatti, celebrate alcune Messe per chiedere la pace: alle 11.00 nella basilica di Sant’Anastasia; alle 14.00 (+2 fuso orario) nella chiesa di San Luigi dei francesi a Mosca; alle 9.30 e 18.00 a Raldon dove è sepolto il […]
13, 20 e 27 marzo
Dalla Pasqua degli ebrei alla Pasqua dei cristiani
Percorso di approfondimento sulle varie tradizioni cristiane

Quest’anno la Pasqua sarà celebrata da tutti i cristiani lo stesso giorno, domenica 20 aprile, in corrispondenza anche di quella ebraica. Il Consiglio delle Chiese Cristiane di Verona e la comunità ebraica di Verona per l’occasione propongono “Dalla Pasqua degli ebrei alla Pasqua dei cristiani“, un breve ciclo di incontri ecumenici di approfondimento sulla Pasqua, […]
7 marzo
“Mi hai fatto in modo meraviglioso”
Giornata internazionale di preghiera - donne e bambine

Venerdì 7 marzo verrà celebrata la Giornata mondiale di preghiera “Mi hai fatto in modo meraviglioso”, con i testi provenienti quest’anno dalle Isole Cook: le donne cristiane di Verona invitano alla liturgia che si terrà venerdì 7 marzo alle 18.30 presso la chiesa di San Domenico (via del Pontiere, 30 – Verona). Il primo venerdì del mese […]
Lonato del Garda
Gesti che cambiano la storia
Incontri Ecumenici in abbazia

“Gesti che cambiano la storia“: a partire da sabato 15 febbraio, dalle 15.30 alle 18.00 presso l’Abbazia di Maguzzano (Lonato del Garda), si terrà il ciclo d’incontri ecumenici proposti da Don Samuele Bignotti, Delegato diocesano Ufficio Ecumenismo e dialogo di Mantova. L’iniziativa vuole celebrare i sessant’anni trascorsi dall’ “abbraccio di pace” tra Paolo VI e il […]
4 febbraio
Decolonizzare la storia
I Martedì del mondo

L’eredità del colonialismo italiano non riguarda solo il passato: è una ferita aperta, una parte di storia con cui l’Italia non ha ancora fatto i conti, e la cui consapevolezza collettiva resta limitata. Ora, però, le nuove generazioni, grazie soprattutto alle voci afrodiscendenti e alle persone con un background migratorio, stanno contribuendo a trasformare la […]
Venerdì 17
Ucraina: una guerra assurda
Presso il Cum

In queste settimane si ricordano i tre anni della guerra russo-ucraina, dopo l’invasione russa dell’Ucraina del febbraio 2022, e poi in generale di uno scontro politico, diplomatico e militare iniziato de facto nel febbraio del 2014. Quale pace possibile? L’accoglienza in Italia di chi fugge, la solidarietà di Verona. Se ne parlerà Venerdì 17 gennaio […]
18 - 25 gennaio
Credi tu questo?
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si tiene la tradizionale Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Tema di quest’anno è “Credi tu questo?” preso dal Giovanni 11,26 e con riferimento al 1700mo anniversario del Concilio di Nicea. Questo primo Concilio ecumenico si tenne nella città di Nicea, attuale Turchia, nel 325. La commemorazione di […]
7 gennaio
Quelli non vogliamo vedere ai Martedì del mondo

458mila: è il numero delle persone nel territorio italiano senza permesso di soggiorno o con il titolo di soggiorno scaduto. A loro si aggiungono i richiedenti asilo, costretti a vivere in un “limbo giuridico” perchè viene loro impedito “de facto” l’accesso alle misure di accoglienza. Una piccola parte dei 5 milioni e 775mila cittadini stranieri […]
6 gennaio
I Magi e la via della prossimità
Epifania dei popoli

Il vescovo Domenico ha presieduto in Cattedrale la tradizionale celebrazione dei popoli presenti a Verona nella solennità dell’Epifania. Canti, danze e preghiere nelle diverse lingue e secondo le differenti culture, seguendo la via della fraternità e della prossimità che, ha sottolineato mons. Pompili, è quella che il Vangelo ci indica, anche attraverso l’esperienza dei Magi. […]
6 gennaio
Epifania dei popoli

Torna, in occasione della celebrazione dell’Epifania del Signore, la tradizionale Messa dei Popoli, presieduta dal Vescovo in Cattedrale ed animata dalle Comunità cattoliche di fedeli immigrati e di lingua straniera della diocesi di Verona. Il Centro di Pastorale Immigrati, organizzatore dell’iniziativa, cura questa celebrazione ogni 6 gennaio come segno di accoglienza e unità tra le […]
31 dicembre
In marcia per la pace
A Pesaro da tutta Italia

Si tiene a Pesaro, il 31 dicembre, la 57ª marcia nazionale per la pace, organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, la Caritas Italiana, l’Azione Cattolica, Pax Christi Italia, il Movimento dei Focolari, l’Agesci, le Acli, Libera con l’Arcidiocesi di Pesaro e di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. […]
Sabato 21 dicembre
Veglia per la Luce della pace 2024

Sabato 21 dicembre 2024 alle ore 15.00, presso il Tempio Votivo di Verona (Piazzale XXV Aprile, 8), si terrà la tradizionale Veglia per la Luce della Pace. L’evento celebra il messaggio universale di pace e unità, incarnato dalle parole evangeliche: “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.” (Mt 5,9). Durante la […]
15 dicembre
Note di Natale
Canti natalizi dal mondo

Domenica 15 dicembre alle ore 17:00, presso la basilica di San Zeno, si terrà “NOTE DI NATALE”, una rassegna di canti natalizi da tutto il mondo eseguiti dalle comunità linguistiche che vivono a Verona. Il Natale rappresenta un’occasione per far emergere il valore della diversità e dell’integrazione, creando spazi di condivisione che uniscono persone di […]
10 dicembre
Dal Sudan all’Italia, “fermiamo le guerre, il tempo della pace è ora”

Il 10 dicembre, giornata internazionale per i Diritti umani e 76esimo anniversario della loro Dichiarazione universale delle Nazioni Unite, Verona scende in piazza per il Sudan. Più di decina di associazioni locali si riuniranno nel centro della città scaligera per gettare una luce su un conflitto dimenticato dalla comunità internazionale occidentale e per esprimere attivamente […]
3 dicembre
Il conflitto in Sudan ai Martedì del mondo

La peggiore crisi umanitaria del mondo è anche fra le più ignorate. In poco più di un anno e mezzo il conflitto in Sudan ha costretto alla fuga dalle loro case almeno 8 milioni di persone, mentre circa 3 milioni hanno lasciato il paese. Su 48 milioni di abitanti quasi la metà vive in una […]
15 novembre
Sulle orme di Paolo Dall’Oglio
La testimonianza di padre Jihad Youssef

Venerdì 15 novembre 2024, alle 20.45 nel Salone dei Vescovi del Vescovado di Verona, è previsto un incontro con la testimonianza di padre Jihad Youssef, superiore della comunità monastica di Mar Musa, fondata in Siria da padre Paolo Dall’Oglio rapito nel 2013. L’intento della serata è di rivivere il messaggio di Paolo Dall’Oglio, in particolare, […]
5 novembre
Religioni, laicità e conflitti ai Martedì del mondo

Religioni e laicità in un mondo in conflitto. È il titolo del nuovo appuntamento dei Martedì del mondo, la rassegna di approfondimenti culturali e d’attualità che si tiene presso i missionari comboniani di Verona. Questo mese l’incontro sarà Martedì 5 novembre 2024 ore 20.45 in presenza in Sala Africa dai Missionari Comboniani (vicolo Pozzo, 1 Verona) […]
Triveneto-Thailandia. Quando la teologia incontra i popoli

Mattia Vicentini, 31 anni, docente all’Istituto superiore di Scienze religiose di Bolzano, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo tra la Facoltà del Triveneto e la realtà accademica thailandese. Il prof. Mattia Vicentini, 31 anni, un dottorato in teologia alla Pontificia Università […]