Skip to content
20 Agosto 2025

Santo del giorno | Liturgia del giorno

 Contattaci Sostieni la Diocesi
Chiesa di Verona
  • Diocesi
    • Presentazione
      • La Diocesi, il Patrono, la Cattedrale
      • Dati statistici
      • Santi e Beati veronesi
    • Organismi diocesani
      • Consiglio pastorale diocesano
      • Consiglio presbiterale
      • Collegio dei Vicari
      • Collegio dei consultori
      • Consiglio diocesano per gli affari economici
    • Vicariati e Parrocchie
    • Sacerdoti
    • Consacrati e consacrate
    • Seminario Vescovile
    • Calendario Appuntamenti
  • Vescovo
    • Pagina del Vescovo
    • Omelie, documenti, interventi
    • Appuntamenti del Vescovo
    • Il Vescovo emerito
  • Ambiti
    • Ambito dell’annuncio
    • Ambito della prossimità
  • Servizi Generali
    • Legale
    • Gestione risorse economiche-culturali
    • Comunicazioni Sociali
  • Sacramenti
    • Catecumenato
    • Cresime degli adulti
    • Corsi fidanzati
    • Matrimonio
    • Riconciliazione e consolazione
    • Unzione degli infermi
    • Richiesta certificati
  • In evidenza
    • Tutela minori
    • Ragazzi
    • Adolescenti e giovani
    • Catechesi
    • Famiglie
    • Pellegrinaggi
    • Spiritualità
10 Giugno 202423 Maggio 2025
  • News

Dal 14 al 16 giugno

Inclusione e integrazione all’Africae Festival

Incontri e concerti su Africa e dintorni

Nigrizia, Museo Africano e Fondazione Nigrizia organizzano la seconda edizione di Africae Festival che quest’anno si tiene dal 14 al 16 giugno a Veronetta, nella verde cornice del Parco dei Comboniani in Vicolo Pozzo.

Un festival pensato per promuovere i valori di inclusione e interazione tra Europa e Africa e per stimolare dibattiti e sradicare stereotipi.  Un festival che affida alla lingua latina Africae (in italiano “dell’Africa” e anche ”Afriche”) il messaggio attuale delle antiche di relazioni che il Mediterraneo continua a intessere tra i due continenti.

“Consci del fatto che Italia e Africa sono destinate ad interagire in modo crescente” scrivono gli organizzatori “crediamo sia necessario favorire dei percorsi di incontri” che grazie a parole e musica portino “l’attenzione sulle tematiche legate all’afrodiscendenza e al continente africano“.

Il festival è diviso in due parti. Durante il giorno, spazio agli incontri con alcuni dei nomi più importanti della scena africanistica italiana. I temi in programma non si limitano alla stretta attualità da hard news (guerre, crisi umanitarie, casi di corruzione etc) e toccano un ampio arco di soggetti: dal ruolo dell’Italia in Africa, alle innovazioni nella letteratura afrodiscendente, fino a riflessioni sul cosiddetto porno della povertà. Tra i numerosi ospiti: Nancy Porsia, Mario Giro, Wissal Houbabi, Valerio Nicolosi, Sarah Kamsu e Theo Imani.

Alla sera, la vetrina è tutta per la musica a trazione afrodiscendente e della diaspora, intesa nelle loro varie declinazioni. Si va dai generi musicali più contemporanei e seguiti (dal nuovo Afrobeats nigeriano, all’Amapiano sudafricano) a big band che ci riportano agli anni ‘70 e ‘80, con i fasti dell’Afrobeat di Fela Kuti e allo Mbalax senegalese. E poi, spazio alle contaminazioni tra Afrojazz, musica elettronica e ricerca sperimentale. Tra i numerosi artisti: Epoque, Dudù Kouate, i Bantukemistry e i Couleurs d’Afrique.

Infine, per nutrire non solo la mente e dare carburante per le danze, gli stand con cucine di vari paesi africani, sono pronte a soddisfare tutti i palati presenti.

Qui il programma completo: https://www.nigrizia.it/africae

condividi su
  • DIALOGO
  • Missione

Articoli correlati

  • Custodire il creato costruendo la pace

    Custodire il creato costruendo la pace
    La  XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2023 è intitolata “Custodire il creato costruendo la pace”. Un appello a dialogare a partire dalla consapevolezza che i cambiamenti ecologici ...
  • Inviati con cuori ardenti, piedi in cammino

    Inviati con cuori ardenti, piedi in cammino
    Venerdì 20 ottobre, nella Veglia dell’invio missionario, il vescovo Domenico Pompili ha consegnato a nome della Chiesa di Verona la croce della prima partenza a don Luca Composta, prete diocesano ...
  • Fine settimana con Veglia di Invio e Giornata Missionaria Mondiale

    Fine settimana con Veglia di Invio e Giornata Missionaria Mondiale
    Fine settimana all’insegna della Missio ad gentes con un doppio momento di riflessione, preghiera e solidarietà. Venerdì 20 ottobre  in Cattedrale il Vescovo Domenico presiederà la Veglia di Invio dei missionari (diretta Telepace) Domenica 22 ricorre la Giornata ...
  • Sulle Orme di Abu Dhabi: l’approfondimento

    Sulle Orme di Abu Dhabi: l'approfondimento
    *foto VaticanNews https://www.youtube.com/watch?v=Jo0M5SihBHw A poco più di quattro anni dal viaggio apostolico di Papa Francesco negli Emirati Arabi e in particolare dall’incontro con il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyib, svoltosi ad ...
  • Da Verona un “Grido per la Pace”

    Da Verona un "Grido per la Pace"
    Anche da Verona si alza un “Grido per la Pace”. La Diocesi di San Zeno, sulle orme di Papa Francesco, ha proposto un doppio appuntamento all’insegna della fratellanza e della ...
  • <<
  • 1
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • >>

Seguici su

Sostieni la tua diocesi

Contatti

Piazza Vescovado 7
37121 Verona (VR)
C.F 93019070239
email: info @ diocesivr.it

powered with Privacy - Policy