Skip to content
20 Agosto 2025

Santo del giorno | Liturgia del giorno

 Contattaci Sostieni la Diocesi
Chiesa di Verona
  • Diocesi
    • Presentazione
      • La Diocesi, il Patrono, la Cattedrale
      • Dati statistici
      • Santi e Beati veronesi
    • Organismi diocesani
      • Consiglio pastorale diocesano
      • Consiglio presbiterale
      • Collegio dei Vicari
      • Collegio dei consultori
      • Consiglio diocesano per gli affari economici
    • Vicariati e Parrocchie
    • Sacerdoti
    • Consacrati e consacrate
    • Seminario Vescovile
    • Calendario Appuntamenti
  • Vescovo
    • Pagina del Vescovo
    • Omelie, documenti, interventi
    • Appuntamenti del Vescovo
    • Il Vescovo emerito
  • Ambiti
    • Ambito dell’annuncio
    • Ambito della prossimità
  • Servizi Generali
    • Legale
    • Gestione risorse economiche-culturali
    • Comunicazioni Sociali
  • Sacramenti
    • Catecumenato
    • Cresime degli adulti
    • Corsi fidanzati
    • Matrimonio
    • Riconciliazione e consolazione
    • Unzione degli infermi
    • Richiesta certificati
  • In evidenza
    • Tutela minori
    • Ragazzi
    • Adolescenti e giovani
    • Catechesi
    • Famiglie
    • Pellegrinaggi
    • Spiritualità
10 Giugno 202423 Maggio 2025
  • News

Dal 14 al 16 giugno

Inclusione e integrazione all’Africae Festival

Incontri e concerti su Africa e dintorni

Nigrizia, Museo Africano e Fondazione Nigrizia organizzano la seconda edizione di Africae Festival che quest’anno si tiene dal 14 al 16 giugno a Veronetta, nella verde cornice del Parco dei Comboniani in Vicolo Pozzo.

Un festival pensato per promuovere i valori di inclusione e interazione tra Europa e Africa e per stimolare dibattiti e sradicare stereotipi.  Un festival che affida alla lingua latina Africae (in italiano “dell’Africa” e anche ”Afriche”) il messaggio attuale delle antiche di relazioni che il Mediterraneo continua a intessere tra i due continenti.

“Consci del fatto che Italia e Africa sono destinate ad interagire in modo crescente” scrivono gli organizzatori “crediamo sia necessario favorire dei percorsi di incontri” che grazie a parole e musica portino “l’attenzione sulle tematiche legate all’afrodiscendenza e al continente africano“.

Il festival è diviso in due parti. Durante il giorno, spazio agli incontri con alcuni dei nomi più importanti della scena africanistica italiana. I temi in programma non si limitano alla stretta attualità da hard news (guerre, crisi umanitarie, casi di corruzione etc) e toccano un ampio arco di soggetti: dal ruolo dell’Italia in Africa, alle innovazioni nella letteratura afrodiscendente, fino a riflessioni sul cosiddetto porno della povertà. Tra i numerosi ospiti: Nancy Porsia, Mario Giro, Wissal Houbabi, Valerio Nicolosi, Sarah Kamsu e Theo Imani.

Alla sera, la vetrina è tutta per la musica a trazione afrodiscendente e della diaspora, intesa nelle loro varie declinazioni. Si va dai generi musicali più contemporanei e seguiti (dal nuovo Afrobeats nigeriano, all’Amapiano sudafricano) a big band che ci riportano agli anni ‘70 e ‘80, con i fasti dell’Afrobeat di Fela Kuti e allo Mbalax senegalese. E poi, spazio alle contaminazioni tra Afrojazz, musica elettronica e ricerca sperimentale. Tra i numerosi artisti: Epoque, Dudù Kouate, i Bantukemistry e i Couleurs d’Afrique.

Infine, per nutrire non solo la mente e dare carburante per le danze, gli stand con cucine di vari paesi africani, sono pronte a soddisfare tutti i palati presenti.

Qui il programma completo: https://www.nigrizia.it/africae

condividi su
  • DIALOGO
  • Missione

Articoli correlati

  • Cuba: testimonianza missionaria

    Cuba: testimonianza missionaria
    Lunedì 23 settembre, alle 20.45 presso il teatro parrocchiale di Povegliano si tiene una serata aperta a tutti i veronesi curiosi di conoscere l’attività missionaria dei nostri sacerdoti diocesani a ...
  • Assemblea missionaria diocesana 2024

    Assemblea missionaria diocesana 2024
    Il 22 settembre 2024, nella Parrocchia San Giacomo in Verona, si terrà l’Assemblea missionaria diocesana, un evento centrale nel calendario pastorale missionario 2024/2025 della Diocesi di Verona. Il tema scelto per ...
  • In via Trezza la nuova sede del CUM

    In via Trezza la nuova sede del CUM
    Sabato 21 settembre si terrà  l’inaugurazione della nuova sede del Centro Unitario per la Formazione Missionaria (CUM), in via Gaetano Trezza 15 a Verona. Il programma prevede alle 9,30 i saluti ...
  • Preghiera ecumenica per il Creato

    Preghiera ecumenica per il Creato
    La Comunità degli Stimmatini di Sezano ospita domenica 22 settembre alle ore 18 la Preghiera ecumenica per il Creato a cura del Consiglio delle Chiese Cristiane di Verona che ha ...
  • L’impegno per la “casa comune”

    L’impegno per la “casa comune”Credit: Andrea Canali – Il Cittadino di Lodi
    In occasione della Giornata per la cura del Creato la Diocesi di Lodi ha invitato presso l’antica Villa nobiliare di Barni di Roncadello di Dovera il vescovo di Verona mons. ...
  • <<
  • 1
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • >>

Seguici su

Sostieni la tua diocesi

Contatti

Piazza Vescovado 7
37121 Verona (VR)
C.F 93019070239
email: info @ diocesivr.it

powered with Privacy - Policy