Il ruolo cruciale delle BCC venete – Indirizzo di saluto convegno BCC venete

Allegato: Indirizzo di saluto convegno BCC venete

Indirizzo di saluto al convegno della BCC venete
Sabato 3 maggio 2025

Le banche di credito cooperativo rappresentano una quota significativa dei sistemi bancari e finanziari internazionali ed europei. In particolare in Europa, e soprattutto in Italia, Germania, Francia, Austria e Olanda, le Bcc svolgono un ruolo cruciale nelle economie nazionali, soprattutto per il sostegno che offrono alle Pmi.

Sin dalla loro creazione nel XIX secolo le Bcc hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo dell’economia europea, garantendo l’accesso alle forme di finanziamento in diverse realtà locali e in territori remoti del continente. Sostenute dal principio “una testa, un voto”, le Bcc consentono ai clienti di diventare shareholders della banca con investimenti moderati rispetto al consueto scenario dei sistemi finanziari.

Di conseguenza, i clienti possono godere di una partecipazione diretta essendo coinvolti nei processi decisionali che vertono sulla governance, sulle strategie e sul risk management. Il core business delle banche di credito cooperativo è la valorizzazione dei propri membri nel lungo termine; visione opposta rispetto ai più diffusi organismi del credito che mirano alla massimizzazione del profitto.

Le Bcc hanno un alto livello di capitalizzazione, introiti stabili dati dalla estrema diversificazione del portafoglio clienti.

Oltre a garantire supporto economico e finanziario, le Bcc sono tra i principali attori di iniziative volte al miglioramento delle condizioni di vita, dell’educazione, dell’occupazione e della cultura delle comunità in cui operano agendo secondo i principi etici propri della green finance (finanza sostenibile).

Vi auguro di continuare a tener per buone le vostre finalità, specie in due direzioni.

La prima è la creazione di un capitale sociale che afferma la priorità della destinazione comune rispetto agli utili personali. La finanza aiuta a far crescere la ricchezza che è cosa diversa rispetto al semplice far soldi. Nel primo caso si conserva l’ipoteca sociale del denaro, nel secondo caso il denaro diventa un feticcio che assomiglia all’accumulazione seriale.

La seconda è il localismo territoriale che lungi dall’essere una questione del passato, rappresenta un ancoraggio al reale rispetto alla polverizzazione della finanza creativa che non ha più riscontri nella vita concreta delle persone.

Buon lavoro.

condividi su