Venerdì 28 febbraio alle 21.00, presso il Teatro Nuovo di Caprino Veronese, si terrà la proiezione del documentario “Il silenzio del bene” di Mauro Vittorio Quattrina, dedicato a Teuteria Mazzi, una figura di esemplare altruismo e generosità, che ha dedicato la vita al servizio di bambini poveri o senza famiglia. Nell’immediato dopoguerra e fino alla fine […]
28 febbraio
“Il silenzio del bene”, un omaggio a Teuteria Mazzi
Proiezione del documentario di Mauro Vittorio Quattrina

21 e 25 febbraio
800 anni del Cantico delle Creature
Tra letteratura e contemporaneità

In occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire e lo Studio Teologico San Zeno di Verona propongono due serate di condivisione culturale aperte a tutti. La prima, venerdì 21 febbraio, dal titolo “Il Cantico di frate Sole: variazioni di immaginazione”, sarà guidata da […]
24 febbraio
Il coraggio della pace
"Come un pellegrinaggio": presentazione del libro di Padre Patton

Lunedì 24 febbraio 2025, alle ore 18.00, presso il Salone dei Vescovi si terrà la presentazione del libro “Come un pellegrinaggio. I miei giorni in Terra Santa” – Ed. Terra Santa- che racchiude le intense conversazioni intercorse tra padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa e Roberto Cetera, inviato in Medio Oriente per l’Osservatore Romano. […]
22 febbraio
I CARE per Sant’Eufemia
Presentazione restauro della tela di San Cristoforo

I progetti di restauro sono occasioni di salvaguardia, di conoscenza e di valorizzazione. È su questo orizzonte che si colloca il progetto dell’Associazione Chiese Vive “I care, ci tengo” che mira a coinvolgere e a sensibilizzare i cittadini nell’importante opera di conservazione del Tesoro di Bellezza custodito nella diocesi di Verona, anche attraverso la presentazione […]
Inaugurazione
Si può (e si deve) sperare
Scuola di pace e nonviolenza

“Si può ancora sperare nella pace?”: una domanda provocante rivolta venerdì 7 febbraio al prof. Giuliano Pontara in quest’epoca attraversata da una miriade di conflitti locali e tra Stati, sulla quale è pronto ad aleggiare addirittura lo spettro di una terza guerra mondiale, combattuta a suon di armamenti nucleari e strumenti di Intelligenza Artificiale. L’occasione è stato […]
Le parole del Vescovo
Pace: speranza o azione?
Inaugurazione Scuola di pace e nonviolenza

Venerdì 7 febbraio è stata inaugurata ufficialmente la Scuola di pace e nonviolenza. Salone dei vescovi a Verona gremita, a cui vanno aggiunti alcuni studenti da tutta Italia in collegamento da remoto, per questo momento storico, che raccoglie e rilancia l’eredità di Arena di pace 2024, quando papa Francesco ha incontrato 12 mila persone nell’anfiteatro […]
Università di Verona
La cultura secondo Francesco
Il messaggio del Papa al Rettore Nocini

Papa Francesco ha inviato un messaggio al rettore Pier Francesco Nocini in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università di Verona. Di seguito, il testo, letto pubblicamente dal vescovo Domenico alla cerimonia tenutasi questa mattina, venerdì 7 febbraio, nell’aula magna del polo Zanotto. Al Chiarissimo Professore Pier Francesco Nocini Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Verona […]
Marinella Perroni
Colloqui non più possibili
con Michela Murgia

“Colloqui non più possibili con Michela Murgia“: è il titolo del libro di Marinella Perroni, teologa e biblista, fondatrice del Coordinamento teologhe italiane (CTI) e grande amica di Michela Murgia (1972-2023) scrittrice, drammaturga, conduttrice televisiva, opinionista e socia del CTI honoris causa. Le due hanno dialogato in particolare su come si possa essere contemporaneamente cattolica […]
Quattro proiezioni a Verona
Libera Nos, il trionfo sul Male
Docufilm sul ministero dell'esorcismo

Il docu-fiction “Libera Nos – Il trionfo sul male”, è un’opera dedicata a uno dei temi più complessi e spesso fraintesi della fede cattolica: l’esorcismo. Prodotto nel 2022 da Sine Sole Cinema s.r.l. e diretto dai registi (e sposi) Giovanni Ziberna e Valeria Baldan, il film si distingue per essere l’unico con il patrocinio ufficiale dell’Associazione […]
Lectio di Pontara
Si può ancora sperare nella pace?
Inaugurazione Scuola di pace e nonviolenza

“Si può ancora sperare nella pace?”: è la domanda alla quale è invitato a rispondere il prof. Giuliano Pontara nella lectio magistralis che inaugurerà ufficialmente la Scuola di pace e nonviolenza. L’appuntamento è venerdì 7 febbraio alle 18.00 presso il Salone dei vescovi dell’Episcopio veronese (piazza Vescovado, 7). La lectio sarà poi trasmessa su Telepace […]
27 gennaio
Giornata della memoria
Riflessione del Vescovo

La riflessione del vescovo Domenico Pompili in occasione della Giornata della memoria, 27 gennaio 2025 “La banalità del male” è la conclusione sconsolata, cui giunge Hannah Arendt prima sotto forma di corrispondente del New Yorker e poi sotto forma di un volume, all’esito del processo intentato al gerarca nazista Adolf Eichmann. Scrive la Arendt con parole affilate come lama: “Quel […]
1 febbario
Pensare di più
Convegno sulla Dottrina Sociale della Chiesa

«Pensare di più. Il futuro della Dottrina Sociale della Chiesa tra silenzi e approcci interdisciplinari»: questo il titolo del convegno internazionale organizzato dalla rivista di Dottrina Sociale della Chiesa ‘La Società’. Il tema prende avvio dal dibattito aperto dal giornale Avvenire con l’articolo del prof. P. Sequeri sul dialogo tra cattolici e cultura contemporanea, e […]
Dal 5 febbraio
Economy Off/On
Per uno sguardo nuovo sul mondo del lavoro

Il Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani della Diocesi di Verona e la Fondazione Toniolo organizzano una serie di appuntamenti per maturare lo sguardo sul mondo del lavoro e sul proprio lavoro, con un cuore cristiano, rivolti a giovani e adulti dai dai 20 ai 40 anni. Gli incontri si svolgeranno dalle 20:30 alle 22:30 presso […]
27 gennaio
Vincere il buio con la luce della speranza
Convegno del Movimento Cristiano Lavoratori

Il prossimo lunedì 27 gennaio, alle ore 20:30, si terrà un convegno dal titolo “Vincere il buio con la luce della speranza” presso la Sala “Garonzi”, in via Quinzano 24D, Verona. L’evento è organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori in collaborazione con la Parrocchia di San Martino Vescovo di Avesa. La serata sarà introdotta dalla Prof.ssa […]
A Verona
Scuola di pace e nonviolenza
Una proposta nazionale

Nasce a Verona, sulla scia di “Arena di pace 2024” una proposta inedita e da più parti considerata oggi fondamentale: la Scuola di pace e nonviolenza. L’obiettivo è di formare giovani e adulti alla pace con competenze in mediazione politica, gestione dei conflitti e metodo nonviolento. In prima linea la Chiesa veronese, con l’impegno diretto […]
Chiese vive
La Croce del Veneziano
Visite ai restauri

Domenica 12 gennaio l’Associazione Chiese Vive propone ai veronesi una occasione di (ri)scoperta del ricco patrimonio d’arte e di fede della diocesi veronese: l’appuntamento rientra nel Progetto “Visite ai restauri” ed è dedicato alla Croce dipinta da Lorenzo Veneziano (1358 circa) e custodita in San Zeno. Fu uno dei primi seguaci di Paolo Veneziano, alle origini […]
Concorso Internazionale Terenzio Zardini

Dal 22 al 25 aprile 2025, Verona ospiterà la 1ª edizione del Concorso Internazionale Terenzio Zardini, un evento dedicato ai giovani musicisti di talento. Promosso dall’Associazione Musicale Terenzio Zardini in collaborazione con il Convento di San Bernardino e la Chiesa di Verona, il concorso prevede come sezioni di concorso “Organo” e “Composizione Sacra”. L’iniziativa gode […]
1 gennaio
Verona, capitale della pace
Giornata della pace

Capitale della pace: questa la vocazione della città di Verona per il 2025, anche come eredità della visita di papa Francesco nell’anno appena trascorso. Questo è quanto ha affermato il vescovo Domenico Pompili presiedendo in cattedrale la messa del 1° gennaio, solennità di Maria Santissima Madre di Dio e nella giornata mondiale della pace. Ha […]
1 gennaio
Rimetti a noi i nostri debiti
Concedici la tua pace

Il 1° gennaio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Pace, istituita da papa Paolo VI nel 1967. Nel messaggio per questa LVIII edizione, papa Francesco ha indicato il tema “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace” e rinnovato l’appello a un mondo più fraterno, in cui i conflitti vengano aboliti […]
Visita tematica
4 gennaio 1945 – dalla distruzione alla rinascita
80 anni dal bombardamento della Biblioteca Capitolare

Dal salvataggio dei libri alla ricostruzione, un viaggio nella memoria di una delle vicende più drammatiche della storia di Verona: erano le 12:33 del 4 gennaio 1945 quando un raid aereo degli alleati colpì e distrusse la Biblioteca Capitolare. La bomba cadde proprio nel punto centrale dell’edificio ed esplose all’interno, all’altezza del soffitto, dopo aver […]