Sabato 17 maggio l’Istituto Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone ha celebrato i suoi 75 anni di presenza educativa sul territorio con un evento ricco di testimonianze, ospiti istituzionali e momenti artistici sul tema “Da quel seme, quanta vita“.
Dopo i saluti istituzionali della Superiora Generale, Suor Simona Pigozzi, e del Sindaco di Brenzone, Paolo Formaggioni, sono intervenuti la Vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Sebastian Amelio e l’On. Aurora Floridia, Senatrice della Repubblica. Anche l’On. Alessia Ambrosi, seppure non fisicamente presente, ha partecipato facendo pervenire il testo del suo intervento.
A questa presenza, si è affiancata quella di numerosi sindaci della provincia di Verona e dei comuni del Garda – tra cui Affi, Cavaion Veronese, Malcesine, Caprino Veronese e Rivoli Veronese – a sottolineare la fitta rete di relazioni costruita nel tempo dall’Istituto scolastico.
Durante la mattinata, sono poi intervenuti tre relatori che hanno pronunciato parole appassionate e ricche di visione:
- S. E. Mons. Domenico Pompili, Vescovo di Verona, ha offerto una riflessione lucida e ispirata sul tema della libertà di educare, intesa come responsabilità condivisa e atto generativo;
- Suor Loretta Francesca Pontalto, delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, ha rievocato con toccante autenticità le radici carismatiche della scuola, restituendo il senso profondo di una vocazione educativa nata per servire il territorio;
- Prof. Stefano Quaglia, Direttore dell’Istituto Lavinia Mondin, ha delineato con forza il ruolo attuale delle scuole paritarie cattoliche, sottolineandone l’identità di presidio umano e il contributo pedagogico nella società della conoscenza.
I tre relatori hanno riflettuto sul valore della scuola cattolica oggi: un’educazione che nasce dallo spirito, forma alla libertà e alla responsabilità e dialoga con il presente per costruire il futuro.
Durante la mattinata, ha trovato spazio anche la comunità attraverso la presentazione del Premio letterario in memoria di Suor Emanuela Biasiolo e alcuni progetti di sostegno per la scuola. La mattinata si è conclusa con la celebrazione della Messa da Mons. Osvaldo Checchini, Vicario Generale della Diocesi di Verona.
Nel pomeriggio si è poi svolta la mostra pittorica “Immagini e Visioni“, dedicata a Suor Lucidalba Lucca e curata da Donatella Bertelli, con l’accompagnamento musicale del Maestro Stefano Romani e del mezzosoprano Ida Maria Turri, che ha reso possibile raccontare attraverso il linguaggio artistico una parte profonda della storia dell’Istituto.
Un ulteriore incontro con l’arte è stata la mostra fotografica “Da quel seme quanta vita…” che ha raccolto, attraverso le immagini, la storia della scuola. Quest’ultima, allestita presso la Garda Family House, è rimasta visitabile tutta la giornata.
A seguire, gli interventi di ex alunni, insegnanti, suore e persone vicine alla scuola che hanno espresso il loro legame con la Scuola Sacra Famiglia.
Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona.
37010 Castelletto, Veneto Italia