Secondo anno: i Cantieri di Betania
L’anno pastorale 2021-2022 ha visto l'apertura del Cammino sinodale anche per la Chiesa di Verona. Abbiamo preso parte a questa grande mobilitazione che riguarda l’intero Popolo di Dio e, nonostante le difficoltà e le incertezze iniziali, sono nati diversi gruppi sinodali che hanno fatto l’esperienza di mettersi in ascolto di ciò che lo Spirito Santo sta dicendo alla Chiesa.
Il discernimento sulle sintesi del primo anno di Cammino sinodale ha permesso alla Conferenza episcopale italiana di focalizzare l’ascolto del secondo anno lungo alcuni assi o “cantieri sinodali” , che la segreteria diocesana ha concretizzato in tre schede di lavoro, specifiche per la realtà ecclesiale veronese, che sono state raccolte nel terzo quaderno sinodale.
Con l'inizio del 2023 sono stati programmati alcuni incontri per macro zone vicarialiper illustrare nel dettaglio la proposta del secondo anno. Per qualunque dubbio, la segreteria è sempre a disposizione.
Rimangono comunque fruibili tutti i materiali dell'anno passato: schede, quaderni, approfondimenti, video e pubblicazioni.
In cerca di volti. La lettera del Vescovo Domenico

In cerca di volti
«Mostrami il tuo volto, fammi sentire la tua voce,
perché la tua voce è soave, il tuo volto è incantevole»
(Cantico dei Cantici 2,14)
Le tenere parole del giovane innamorato rivolte alla sua amata, evocano un singolare (“il tuo volto, la tua voce”) che racchiude l’intera umanità custodita nei tanti volti e nelle tante voci di donne e di uomini. Sono volti e voci, forgiati da storie intrecciate tra loro all’interno di una trama misteriosa e ricca di vissuti e di percorsi, fatta di gente semplice che sa abitare la vita e in questo modo capace di scrivere un frammento di storia. È il Vangelo stesso che ci chiede di rigenerare il nostro servizio a «partire da uno sguardo contemplativo, ossia uno sguardo di fede che scopra quel Dio che abita nelle sue case, nelle sue strade, nelle sue piazze. La presenza di Dio accompagna la ricerca sincera che persone e gruppi compiono per trovare appoggio e senso alla loro vita. Egli vive tra i cittadini promuovendo la solidarietà, la fraternità, il desiderio di bene, di verità, di giustizia. Questa presenza non deve essere fabbricata, ma scoperta, svelata. Dio non si nasconde a coloro che lo cercano con cuore sincero, sebbene lo facciano a tentoni, in modo impreciso e diffuso» (Evangelii Gaudium, 71).
... ...

Segreteria dei Cammini sinodali
La segreteria e gli incaricati diocesani dei Cammini sinodali sono a disposizione di parrocchie e unità pastorali in ogni fase del processo. Anche per eventuali incontri di formazione o introduzione agli ascolti sul territorio.
Contatti:
mail: segreteria.sinodo@diocesivr.it
Di seguito i documenti del Sinodo dei Vescovi utili per approfondire l'orizzonte di senso e le tematiche dentro cui si sviluppa il cammino sinodale.
2° anno
Dopo un primo anno di cammino sinodale, è unanime la richiesta di proseguire con lo stesso stile, trovando i modi per coinvolgere le persone rimaste ai margini e per mettersi in ascolto delle loro narrazioni. È diventato sempre più chiaro che lo scopo non è tanto quello di produrre un nuovo documento – pure utile e necessario alla fine del percorso – ma quello di avviare una nuova esperienza di Chiesa.
I cantieri diocesani
Quattro sono i cantieri, ossia gli ambiti di ascolto proposti a livello diocesano.
- A. Il cantiere della strada e del villaggio per proseguire ed estendere l’ascolto extra ecclesiale, attraverso un dialogo informale in gruppi di 3 o 4 persone (scheda A1).
- B. Il cantiere dell’ospitalità e della casa per riflettere sulla qualità delle relazioni e sul livello di corresponsabilità nella comunità ecclesiale (schede B1 e B2) attraverso il metodo della conversazione spirituale, il cui apprezzamento è stato unanime negli ascolti dello scorso anno.
- C. Il cantiere delle diaconie e della formazione spirituale che sarà sviluppato all’interno dei percorsi formativi diocesani già attivi per lo sviluppo delle ministerialità laicali.
- D. Il cantiere della missio ad gentes, per dare voce alle realtà missionarie presenti nella nostra diocesi accogliendo il percorso fatto lo scorso anno all’interno dei gruppi missionari e integrandolo con altri percorsi di ascolto. Per riscoprire quella vocazione profonda della Chiesa veronese alla missio ad gentes.
Il (terzo) Quaderno e le schede per gli ascolti
Lo strumento realizzato dalla Diocesi per introdursi in questo secondo anno di Cammino sinodale e organizzare momenti di ascolto e condivisione è il terzo Quaderno sinodale (aggiornato a gennaio 2023!), contenente la lettera del Vescovo Domenico, la spiegazione dettagliata dei temi e del metodo e le schede con le rispettive domande per stimolare la condivisione.
3° QUADERNO SINODALE 2022-2023
Scheda aggiuntiva D2 a cura del CMD
La 74ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha avviato il cammino sinodale delle Chiese in Italia. Nella sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, svolta in videoconferenza il 9 luglio 2021, è stato tracciato, alla luce della Carta d’intenti presentata in Assemblea, un primo disegno del cammino, individuando un percorso quadriennale scandito da tre fasi correlate: narrativa, sapienziale e profetica.
FASE 1 – NARRATIVA
Focus sull’ascolto della vita, delle comunità e dei territori. Nel primo anno (2021-22) faremo nostre le proposte della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per la XVI Assemblea Generale Ordinaria; nel secondo anno (2022-23) ci si concentrerà sui temi individuati dall’Assemblea Generale della CEI del maggio 2022.
FASE 2 – SAPIENZIALE (2023-24)
Un anno in cui le comunità s’impegneranno in una lettura spirituale delle narrazioni emerse, cercando di discernere “ciò che lo Spirito dice alle Chiese”. In questo esercizio saranno coinvolte le Commissioni Episcopali e gli Uffici pastorali della CEI, le Istituzioni teologiche e culturali.
FASE 3 – PROFETICA (2025)
Culminerà in un evento assembleare nazionale. In questo con-venire verranno assunte alcune scelte evangeliche, che le nostre Chiese saranno chiamate a riconsegnare al popolo di Dio, incarnandole nella vita delle comunità nella seconda parte del decennio (2025-30).