Lo scandalo che spacca il cuore Incontro “La salute, bene comune e responsabilità collettiva” – Anteprima “Poeti Sociali” Sala convegni “Fr. Perez” dell’Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar di Valpolicella, giovedì 18 settembre 2025 “Edificheresti il tuo regno di benessere e di pace facendo spazio alla sofferenza crudele di un bambino?”. È la domanda scomoda […]
Lo scandalo che spacca il cuore – Anteprima “Poeti Sociali” all’ospedale di Negrar
Interventi pubblici
Nuove configurazioni ecclesiali per il contesto urbano – Congrega vicariato Verona centro
omelie e riflessioni
Nuove configurazioni ecclesiali per il contesto urbano Congrega vicariato Verona centro Vescovado di Verona, giovedì 18 settembre 2025 “Possiamo immaginare le nostre parrocchie in una rete costruita con attenzione ai bisogni del territorio, con nodi particolari, nella libertà di accettare che non tutto si può fare con la stessa intensità e negli stessi modi. In […]
Cristo ci innalza con sè per toccare il Cielo – Esaltazione della Santa Croce
omelie e riflessioni
Esaltazione della Santa Croce – Santuario del Cristo della Strada (Nm 21,4b-9; Sal 78; Fil 2,6-11; Gv 3,13-17) Santuario Cristo della Strada in Brentino Belluno, domenica 14 settembre 2025 “E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo”. Nicodemo, che in piena notte va dal Maestro, conosce bene […]
Da dove viene e a cosa tende la musica? – Concerto in Sant’Eufemia
Interventi pubblici
Concerto inaugurale del restauro dell’organo “Agostino Benzi e Figli, 1939” Chiesa di Sant’Eufemia in Verona, sabato 13 settembre 2025 Da dove viene la musica? Da dove viene e a cosa tende? Papa Benedetto XVI, definito “il Mozart della teologia”, risponde dicendo che ci sono almeno tre luoghi da cui la musica si origina. Anzitutto l’esperienza dell’amore. Quando gli […]
Sparire perchè rimanga Cristo – Ordinazioni diaconali
omelie e riflessioni
Esaltazione della Santa Croce – Ordinazione diaconali (Nm 21,4b-9; Sal 78; Fil 2,6-11; Gv 3,13-17) Cattedrale di Verona, sabato 13 settembre 2025 Cari Cristian (26), Francesco (43), Federico (34), Simone (39), avete scelto per questo giorno una delle prime parole di Leone XIV: “Sparire perché rimanga Cristo”. Ma chi è Cristo? E che significa “sparire” […]
Alberi che fanno frutti buoni – 20esimo Agesci
omelie e riflessioni
Sabato della XXIII per annum 2025 – 20.mo Agesci in Lessinia (1Tm 1,15-17; Sal 113; Lc 6,43-49) Parco Europa in Grezzana, sabato 13 settembre 2025 “Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono”. L’affermazione di Gesù, a prima vista, non fa una […]
Dare luce e dare alla luce – Inizio anno del Giberti
omelie e riflessioni
Venerdì della XXIII per annum – Inizio anno del Giberti (1 Tm 1,1-2.12-14; Sal 16; Lc 6,39-42) Cattedrale di Verona, venerdì 12 settembre 2025 “Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma […]
Un amore che sa trasformarsi in dolore accolto – Festa dell’Addolorata a Tarmassia
omelie e riflessioni
Martedì della XXIII per annum – Festa dell’Addolorata (Col 2,6-15; Sal 145; Lc 6,12-19) Tarmassia, martedì 9 settembre 2025 “Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio”. Ci sono due contesti geografici in cui il Maestro sceglie e poi invia i suoi discepoli. Uno è il monte come […]
Dal limite aprirci all’infinito – Festa Madonna del popolo
omelie e riflessioni
Natività della Beata Vergine Maria 2025 – Madonna del popolo (Mic 5,1-4a; Sal 12 (13); Rm 8,28-30; Mt 1,1-16.18-23) Cattedrale di Verona, lunedì 8 settembre 2025 “Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo”. Verrebbe voglia di saltare la genealogia, che è una interminabile litania di nomi per arrivare a dire: è nato […]
Il limite come pedagogia – Giubileo diocesano degli insegnanti
Interventi pubblici
Il limite come pedagogia Giubileo diocesano degli insegnanti Basilica di San Zeno Maggiore in Verona, lunedì 8 settembre 2025 LA CRISI DELLA GIOVENTÙ E LA SAPIENZA DEL LIMITE I dati recenti sulla felicità giovanile rivelano una trasformazione epocale. La tradizionale curva a U del benessere emotivo nel corso della vita si è spezzata (prima tale […]
La scelta della gratuità e della mitezza – Fine estate Azione cattolica
omelie e riflessioni
XXII domenica per annum 2025 (Sir 3,17-20.28-29; Sal 67; Eb 12,18-19.22-24a; Lc 14,1.7-14) Festa di fine Campi estivi AC – San Giovanni in Loffa, domenica 31 agosto 2025 “Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo”. Gesù è invitato a pranzo, […]
Una logica concreta e disinteressata – Messa per Telepace
omelie e riflessioni
XXII domenica per annum 2025 (Sir 3,17-20.28-29; Sal 67; Eb 12,18-19.22-24a; Lc 14,1.7-14) Santuario Maria Stella dell’Evangelizzazione in Cerna, sabato 30 agosto 2025 “Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti”. Il Maestro non soggiace alla curiosità dei suoi commensali che sicuramente stavano osservando l’originale Rabbi di Nazareth. Ma si mette […]
Umiltà è stare coi piedi per terra – Professioni perpetue Suore della Misericordia
omelie e riflessioni
XXII domenica per annum 2025 (Sir 3,17-20.28-29; Sal 67; Eb 12,18-19.22-24a; Lc 14,1.7-14) Professioni perpetue Suore della Misericordia, presso Casa madre, domenica 31 agosto 2025 “Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo”. Gesù è invitato a pranzo, ma per essere […]
La morte con Cristo porta in gestazione la vita – Cresime Fittà
omelie e riflessioni
XXII domenica per annum (Gv 13,1-13) Celebrazione delle Cresime – Fittà, sabato 30 agosto 2025 “Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine”. Ciò che colpisce di quell’ultima Cena […]
Il Battista è annuncio della Risurrezione – Festa patronale Cerna
omelie e riflessioni
Martirio di San Giovanni Battista (Ger 1,17-19; Sal 70; Mc 6,17-29) Messa per il Patrono – Cerna, venerdì 29 agosto 2025 “Giovanni… diceva ad Erode: «Non ti è lecito tenere con te la moglie di tuo fratello»”. Così Marco ricostruisce la passione del Battista: l’arresto con la motivazione, l’esecuzione e la sepoltura. Chi era […]
Una equità che consenta a tutti di vivere bene – XXVI per annum 2025 – Dedicazione chiesa di Rivoltella
omelie e riflessioni
XXVI per annum 2025 (Am 6,1a.4-7; Sal 146; 1 Tm 6,11-16; Lc 16,19-31) Dedicazione chiesa di Rivoltella “C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti”. Sembra una favola, ma quella che Gesù si appresta a raccontare è la realtà, a tal […]
La forza del profeta – Laboratorio “Credere domani”
omelie e riflessioni
Mercoledì della XXI per annum (1 Ts 2,9-13; Sal 139; Mt 23,27-32) Laboratorio “Credere domani” – Casa San Fidenzio in Novaglie, mercoledì 27 agosto 2025 “Sapete pure che, come fa un padre verso i propri figli, abbiamo esortato ciascuno di voi, vi abbiamo incoraggiato e scongiurato di comportarvi in maniera degna di Dio”. Paolo […]
L’inquietudine salutare – XXI domenica per annum
omelie e riflessioni
Allegato: l’inquietudine salutare – XXI domenica per annum XXI domenica per annum (Is 66,18b-21; Sal 117, Eb 12,5-7.11-13; Lc 13,22-30) Sporting Hotel in San Zeno di Montagna, sabato 23 agosto 2025 “Passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme”. Come è noto Luca struttura il suo racconto attorno al viaggio […]
Gli stili del laicato – Ordine secolare carmelitano
Interventi pubblici
Intervento all’incontro dell’Ordine secolare carmelitano Casa incontri di Roverè Veronese, sabato 23 agosto 2025 Il Vaticano II, grazie ad Apostolicam Actuositatem, ci consegna un principio che segna l’ormai netta presa di distanza dal pre-concilio, quando afferma che “c’è nella Chiesa diversità di ministero ma unità di missione” (n. 2). Nessun cedimento dunque a dualismi o […]
La casa che raccoglie, accoglie e risplende – esequie don Riccardo Adami
omelie e riflessioni
Allegato: La casa che raccoglie, accoglie e risplende – esequie don riccardo adami Beata Maria Vergine Regina – esequie di don Riccardo Adami (Is 9,1-6; Sal 112; Lc 1,26-38) Parrocchia Caselle di Sommacampagna, venerdì 22 agosto 2025 “Entrando da lei, disse: Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te”. Il celebre testo […]
