dal 21 al 28 giugno

Africa Short 2025

Cinelà: 44esimo festival di cinema africano e oltre

Africa Short 2025 del CINELÀ 44esima edizione Festival di Cinema Africano e Oltre si arricchisce anche quest’anno di un ricco calendario di appuntamenti e iniziative. Ogni sera, alle ore 19.30, nel cortile interno del Cinema Teatro San Massimo all’aperto, gli spettatori che parteciperanno alle proiezioni dei film avranno l’opportunità di godere degli eventi speciali, talk, presentazioni letterarie, che animeranno le otto giornate di Festival, creando uno spazio di dialogo e confronto.

Il programma prevede ospiti d’eccezione, registi ed esperti, pronti a condividere la loro esperienza e visione creativa, e il consueto spazio dedicato ai consigli di lettura sui migliori libri di narrativa africana nel Corner Libreria Pagina 12 a cura di Roberta Camerlengo. Musica, sapori italiani e africani accompagneranno le serate di evento, per un viaggio sensoriale tra note e autentiche prelibatezze all’insegna della convivialità. In caso di pioggia gli eventi e le proiezioni si terranno al chiuso e il biglietto Festival è acquistabile al costo di 5 euro.

Di seguito, il programma del Festival:

  • Sabato 21 giugno | ore 19.30: Inaugurazione mostra fotografica “guarda te”
    22 ritratti. 22 storie di migrazione. Un invito a guardare davvero.
  • Domenica 22 giugno | ore 19.30: FOOD TALK | Il sapore della tradizione
    Il cibo come espressione di identità e cultura in “Una così lunga lettera” (1979) di Mariama Bâ e “Egusi Soup” (2012) di Janice Okoh. Il talk si concluderà con un aperitivo conviviale offerto ai partecipanti a base di assaggi dal Senegal e dalla Nigeria, per trasformare la teoria in un’esperienza condivisa di sapori e storie.
  • Lunedì 23 giugno | ore 19.30: Incontro con l’autore
    Presentazione del libro “Mondi Arabi. Una guida essenziale” di Giuseppe Acconcia, Giulia Aiello, Laura Menin, Caterina Roggero – Edizioni Bompiani, 2024. Gaia Guarienti dialoga con Giuseppe Acconcia.
  • Martedì 24 giugno | ore 19.30: Incontro con l’autore
    Presentazione dei libri Intellettuali e censura nel cinema egiziano (1952–1999)– Progedit, 2025;  “Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza” – Edizioni Q, 2025; Jessica Cugini intervista l’autore Aldo Nicosia. Due opere per comprendere la complessità dell’espressione artistica e della resistenza nei mondi arabi.
  • Mercoledì 25 giugno | ore 19.30: MUSIC SELECTION a cura di B&D Sound. Il Festival si accende con un’esplosione di suoni che ci trasporta nel cuore del continente africano: una serata imperdibile all’insegna del ritmo e dell’energia dell’arte musicale africana tradizionale e contemporanea, in attesa della proiezione sotto le stelle.
  • Giovedì 26 giugno| ore 19.30: Un passo avanti: giovani, sguardi e futuro. Attività esperienziale a cura di Progettomondo.
  • Venerdì 27 giugno | ore 19.30: Oltre lo schermo: i volti della giuria internazionale di cinelà 44. Conduce il critico cinematografico Giuseppe Gariazzo: un momento speciale per conoscere da vicino i giurati di CINELÀ 44° Festival di Cinema Africano e Oltre: Khadija Adly, Amartei Armar, Mohamed Nassim Belkaid.
  • Sabato 21, Mercoledì 25, Venerdì 27, Sabato 28 giugno | ore 20.00: un viaggio tra i sapori dell’Africa occidentale con Fatoumata Diallo, cuoca guineana e anima del progetto “Le Stuzzicherie di Faty”.

Scopri i dettagli di ogni evento consultando il programma completo.

Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona.

 

condividi su