15 agosto

Solennità dell’Assunta a San Nicolò all’Arena

Musica, arte e spiritualità nell’Anno Giubilare

La celebrazione dell’Assunzione di Maria, in programma venerdì 15 agosto, sarà vissuta quest’anno a San Nicolò all’Arena con una solennità tutta particolare. Inserita nel contesto dell’Anno Giubilare, la ricorrenza mariana acquista un significato ancora più profondo, intrecciando fede, arte e cultura in un’esperienza di spiritualità condivisa. Un’occasione speciale per riscoprire il senso della festa attraverso momenti di riflessione, bellezza e comunione, nel cuore di un cammino giubilare.

Questo il programma della giornata:

Ore 9.00 – Santa Messa con accompagnamento d’organo

L’organista M° Francesco Bellomi guiderà la meditazione musicale con un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, un omaggio alla storica visita del giovane compositore a Verona nel gennaio 1770. Proprio durante quella visita, Mozart suonò un organo veronese, e oggi, grazie al celebre ritratto realizzato da Giambettino Cignaroli e Saverio dalla Rosa, possiamo ascoltare il suggestivo Veroneser Allegro, trascritto a partire dalle note dipinte nel quadro.

Programma musicale:

  • Introito: Andante in Fa maggiore KV 616
  • Offertorio: Veroneser Allegro KV 72a
  • Comunione: Fuga in sol minore KV 154 (385K)
  • Finale: Ouverture in do maggiore KV 399 (385i)

Ore 11.00 – Santa Messa dell’Artista

Come da tradizione, la Messa delle ore 11 sarà animata da alcuni artisti del Coro dell’Arena, su invito del direttore M° Roberto Gabbiani. A presiedere la celebrazione sarà S.E. Mons. Domenico Pompili, Vescovo di Verona. Un momento caro alla comunità artistica della città e non solo, segno tangibile di un ponte tra fede e bellezza, liturgia e ispirazione.

Ore 18.00 – Concerto d’organo

A chiudere la giornata, un evento di altissimo livello artistico: il concerto dell’organista e direttore d’orchestra Johannes Skudlik, figura internazionale di spicco nel panorama musicale europeo. La sua presenza a Verona è un’occasione rara, resa possibile grazie al Festival Organi Storici 2025. Il programma proposto attraversa secoli e stili, da Bach a Widor, in un percorso musicale di grande intensità spirituale e tecnica.

Programma del concerto:

  • J.S. Bach: Toccata e Fuga in re minore BWV 565, Air (trascr. Karg-Elert)
  • T. Dubois: Toccata, In paradisum
  • W.A. Mozart: Andante KV 616
  • C. Franck: Prélude, fugue et variation
  • L. Boëllmann: Toccata da Suite gothique
  • S. Rachmaninow: Vocalise
  • C.M. Widor: Toccata dalla 5ª Sinfonia

La Solennità dell’Assunta a San Nicolò all’Arena diventa, in questo 2025, non solo una tappa del cammino liturgico, ma anche una finestra aperta sul dialogo tra fede e cultura, musica e preghiera. Una giornata in cui l’arte si mette a servizio della lode e della spiritualità.

Ezio Falavegna

 

Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona.

condividi su
Piazza San Nicolò 13, 37121 Verona, Veneto Italia