Torna l’appuntamento annuale con il Cantiere ADOA, giunto alla 9ª edizione , che si terrà venerdì 6 giugno 2025 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona. Un evento che si conferma punto di riferimento per il Terzo Settore veronese e per tutti coloro che credono in un welfare generativo, inclusivo e orientato al bene comune.
I temi centrali dell’edizione 2025 saranno gli impatti della Riforma del Terzo Settore sugli Enti dopo il recente completamento dell’iter del decreto fiscale presso la Comunità Europea, ma soprattutto la presentazione del nuovo “Bilancio Etico-Sociale ADOA“, curato nella direzione scientifica dal prof. Giorgio Mion,docente di Economia Aziendale e profondo conoscitore delle dinamiche valoriali nel mondo non profit, che si presenta come un documento di identità collettiva che guarda al futuro con metodo, concretezza e speranza.
La giornata, moderata dall’Avv. Tomas Chiaramonte, Segretario Genereale ADOA, vedrà l’intervento di numerosi relatori e relatrici di alto profilo, a seguire la consegna dei premi #Generiamo_ADOA 2024/2025 a tre giovani neolaureati e del premio speciale “creatività ed innovazione sociale Don Giampietro Fasani“, e, nel pomeriggio, laboratori e tavoli di lavoro per applicare le nuove regole della riforma del Terzo Settore agli statuti degli Enti che desiderano entrare nel Registro Unico Terzo Settore.
Il programma prevede:
- alle 9.00, benvenuto e registrazione dei partecipanti.
- alle 9.30, introduzione ai lavori e saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche UNIVR, prof. Giuseppe Comotti e del Presidente ADOA, Mons. Roberto Campostrini.
- alle 9.45, Narrazione: l’Arazzo ADOA.
- alle 9.50, Il “perché” degli enti al centro del loro agire con la Prof.ssa Lucia Vantini, teologa e Delegata episcopale per l’Ambito della prossimità, Diocesi di Verona.
- alle 10.15, Trasparenza e Opere della Chiesa in Italia: a che punto siamo? con don Claudio Francesconi, Economo Conferenza Episcopale Italiana.
- alle 10.45, La riforma del Terzo Settore: verso la revisione degli statuti con il Prof. Antonio Fici, professore di Diritto Privato nell’Università di Roma Tor Vergata e direttore scientifico della Fondazione Terzjus.
- alle 11.30, Trasparenza e rendicontazione nelle Opere della Chiesa: obbligo o virtù? con Mons. Mauro Rivella, Vicario Episcopale all’Amministrazione e al patrimonio della Diocesi di Torino, già segretario generale dell’APSA – Amministrazione Patrimonio della Sede Apostolica.
- alle 11.45, Accounting e accountability per la generazione di impatto sociale – verso la “fase 2” del progetto ADOA Ethical Social Report con il Prof. Giorgio Mion, professore di Economia Aziendale nell’Università di Verona.
- alle 12.15, la Presentazione del progetto per il concorso nazionale ENACTUS: Un esempio virtuoso con i giovani studenti UNIVR.
- alle 12.30, la premiazione #Generiamo_ADOA: premi di laurea, con il Vescovo Domenico Pompili, e la consegna del premio speciale “creatività e innovazione sociale mons. Giampietro Fasani“.
- alle 14.15, Confronto, Laboratori pratici e gruppi di lavoro su: forma giuridica, statuti e governance; missione, distintività e rete; regime fiscale e implicazioni pratiche.
- alle 15.45, la restituzione dei lavori in gruppo: sessione di osservazioni, riflessioni e domande.
- alle 16.30, Termine dei lavori.
Per informazioni e accreditamenti stampa scrivere a info@adoa.it
Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona.
Via Carlo Montanari 9, 37122 Verona, Veneto Italia