Poeti sociali

La fraternità è la via per la pace

5 ottobre

«La rassegna “Poeti sociali” ci ha fatto toccare con mano persone che sperano a dispetto dell’angoscia, diventando così creditori del futuro»: sono le parole del vescovo Domenico Pompili alla conclusione della seconda edizione (1°-5 ottobre 2025) di questo appuntamento voluto dalla Chiesa di Verona e promosso dalla Fondazione Toniolo. Ha aggiunto: «In questi giorni ci siamo confrontati non […]

Poeti sociali

Rinnovare le parole per riscoprire la fraternità

Dialoghi e testimonianze

«La poesia ci aiuta ad essere umani e oggi ne abbiamo tanto bisogno»: così padre Antonio Spadaro ha concluso il “Dialogo sulla poesia sociale” giovedì 2 sera in Gran Guardia, nella seconda giornata della rassegna Poeti sociali. Con lui si è confrontato il giornalista scrittore (e viaggiatore) Paolo Rumiz che ha constatato, a partire dal […]

Poeti sociali

La fraternità per ritrovare l’altro e Dio

Avvio seconda edizione

«La fraternità è il nome più vero della prossimità. Essa significa ritrovare il volto dell’altro. E nel volto del povero, del rifugiato, anche dell’avversario, riconoscere il mistero: per chi crede, l’immagine stessa di Dio»: il cardinal Pietro Parolin ha voluto usare le parole di papa Leone XIV nell’udienza del 12 settembre 2025 per portare l’augurio […]

Rassegna "Poeti Sociali" 2025

La benedizione speciale di Papa Leone

La fraternità è l'immagine stessa di Dio

Dal Vaticano l’augurio e la benedizione speciale di papa Leone XIV in occasione dell’inizio della Rassegna “Poeti Sociali“. L’iniziativa, che si tiene a Verona dall’1 al 5 ottobre, è volta a “raccontare speranza laddove appaiono solo scarto ed esclusione”, come citano gli organizzatori. Di seguito, il messaggio del Santo Padre: A Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Domenico […]

1-5 ottobre

Seconda edizione di Poeti sociali al via

Primo incontro con lo scrittore Javier Cercas

Tutto pronto per la seconda edizione della rassegna Poeti sociali (1-5 ottobre) che vedrà Verona accogliere circa 50 appuntamenti e oltre 100 ospiti per parlare, in modo nuovo e secondo prospettive diverse, della Dottrina sociale della Chiesa. Ad aprire la rassegna sarà l’appuntamento “Credere nella fraternità è da folli?” previsto per mercoledì 1° ottobre alle […]

Sabato 4 ottobre

Persone che vivono la fraternità

A "Poeti sociali"

La giornata di sabato 4 ottobre all’interno della rassegna Poeti sociali sarà all’insegna delle persone che vivono e testimoniano la fraternità nel quotidiano. Si comincerà presso la Gran Guardia con il 15° Coordinamento dei Centri di ascolto Caritas veronese, occasione di confronto e formazione per la rete territoriale che conta 52 centri di ascolto Caritas, […]

dal 16 novembre al 18 gennaio 2026

Rassegna Internazionale “Presepi dal Mondo”

La 41esima edizione

La Fondazione Verona per l’Arena organizza, anche quest’anno, la Rassegna Internazionale “Presepi dal Mondo”, una ricca esposizione di presepi ed opere d’arte ispirati al tema della Natività. La Rassegna, giunta alla sua 41esima edizione, sarà visitabile dal 16 novembre al 18 gennaio 2026 presso Palazzo del Capitanio, nel centro storico di Verona (attiguo a Piazza […]

Anteprima Poeti sociali

Con il desiderio della fraternità

Il Cardinal Pizzaballa in collegamento da Gerusalemme

«In un mondo che tende all’individualismo, la partecipazione di popoli per quanto sta succedendo in Terra Santa evidenzia che c’è una coscienza collettiva che ha il senso della fraternità, della giustizia, della dignità, dell’umanità»: così il cardinal Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini in videocollegamento in diretta con la cattedrale di Verona nella serata […]

3-5 ottobre

Poeti sociali in prima serata

In Gran Guardia, parole e suoni che uniscono culture e generazioni

All’interno della rassegna Poeti sociali (1°-5 ottobre) si intrecciano le differenti forme d’arte, accolte in diverse location cittadine. Ad impreziosire la rassegna e coinvolgere il pubblico saranno in particolare le prime serate dei tre giorni del week-end, dove presso la Gran Guardia si esibiranno artisti con una proposta personale e artistica davvero forte. Si comincia […]

25 settembre in Cattedrale

Il patriarca Pizzaballa dialoga in diretta con i veronesi

Introduce il vescovo Pompili

Il cardinal Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, sarà presente all’anteprima di Poeti sociali giovedì 25 settembre alle 20.30. A differenza di quanto previsto in un primo momento, lo farà in collegamento video in diretta con la Cattedrale di Verona. Così ha spiegato la scelta: «Spiace molto aver dovuto disdire questo come pure anche […]

Poeti sociali

In ascolto dei Poeti sociali per avere parole diverse

La conferenza stampa

Grande attesa per la seconda edizione della rassegna “Poeti sociali” che si svolgerà a Verona dal 1° al 5 ottobre sul tema: “Fraternità è il nome della pace”. Proposta dalla Chiesa di Verona, con il patrocinio del Comune, il sostento di Generali Italia e Fondazione Cattolica, la partecipazione a vario titolo e in diverse modalità […]

Sabato 25 ottobre e domenica 16 novembre

Sulla “Via pulchritudinis”

Visita agli antichi battisteri di Padova, Aquileia e Venezia

Padova, Aquileia e Venezia custodiscono antichi battisteri testimoni della nascita e dello sviluppo della fede nella nostra regione. Tra le iniziative del progetto MAB “Rigenerati nella speranza” si organizzano due giornate di formazione e spiritualità per catechisti e animatori del Battesimo accompagnati da don Antonio Scattolini e don Luigi Girardi assieme ad esperti locali per […]

Anteprima rassegna

Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani

Le parole di protagonisti e sostenitori

«Un percorso sulla fraternità promosso dalla Diocesi di Verona con il patrocinio del Comune e il sostengo di vari partner che hanno capito l’importanza di questa sfida nel mondo di oggi»: così il direttore artistico Daniele Rocchetti ha introdotto la seconda edizione di Poeti sociali che ha visto un debutto del tutto speciale della sua […]

Giovedì 18 settembre

Maria. Abbiamo ancora bisogno di una madre?

Presentazione del libro di Fra Roberto Fusco (Ffb)

Maria. Abbiamo ancora bisogno di una madre? è il titolo del libro scritto da fra’ Roberto Fusco (della Fraternità francescana di Betania) che sarà presentato giovedì 18 settembre alle 20.30 presso il Convento del Barana. Edito da San Paolo, è rivolto a chi cerca risposte sull’attualità della devozione mariana. D’altronde, in un’epoca segnata dall’incertezza e […]

Pastorale immigrati e Cestim

Dialoghi sull’integrazione possibile

Corso di formazione

Il Centro di Pastorale Immigrati della Diocesi di Verona ed il Cestim (Centro Studi Immigrazione), con il contributo della Fondazione Biondani Ravetta Onlus, propongono “Dialoghi sull’integrazione possibile”, un corso di formazione per politici, dirigenti e operatori sociali del Pubblico, del Privato sociale e del volontariato impegnati in attività di programmazione e attuazione di adeguati interventi […]

Mercoledì 24 settembre

Porte aperte ai restauri di san Fermo

Conclusione dei lavori: presentazione e visite

A conclusione dei lavori di consolidamento strutturale per la riduzione della vulnerabilità sismica eseguiti dalla Soprintendenza nella chiesa di San Fermo Maggiore, il 24 settembre 2025 alle 17.00 si terrà nell’Auditorium di San Fermo la presentazione del volume Chiesa di San Fermo Maggiore. Archeologia, restauri, riduzione della vulnerabilità sismica, a cura di Felice Giuseppe Romano […]

San Bernardino, 15 settembre

Francesco d’Assisi come anteprima Poeti sociali

Dialogo tra Cazzullo e Pompili

“Francesco, il primo italiano”: è il titolo del nuovo libro di Aldo Cazzullo (edito da HarperCollins) in libreria dal 16 settembre, che il giorno precedente sarà occasione di dialogo tra l’autore e il vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili. Appuntamento, quindi, lunedì 15 settembre alle 17, presso la chiesa del convento francescano di San Bernardino […]

Page 1 of 12
1 2 3 12