Skip to content
4 Ottobre 2025

Santo del giorno | Liturgia del giorno

 Contattaci Sostieni la Diocesi
Chiesa di Verona
  • Diocesi
    • Presentazione
      • La Diocesi, il Patrono, la Cattedrale
      • Dati statistici
      • Santi e Beati veronesi
    • Organismi diocesani
      • Consiglio pastorale diocesano
      • Consiglio presbiterale
      • Collegio dei Vicari
      • Collegio dei consultori
      • Consiglio diocesano per gli affari economici
    • Vicariati e Parrocchie
    • Sacerdoti
    • Consacrati e consacrate
    • Seminario Vescovile
    • Calendario Appuntamenti
  • Vescovo
    • Pagina del Vescovo
    • Omelie, documenti, interventi
    • Appuntamenti del Vescovo
    • Il Vescovo emerito
  • Ambiti
    • Ambito dell’annuncio
    • Ambito della prossimità
  • Servizi Generali
    • Legale
    • Gestione risorse economiche-culturali
    • Comunicazioni Sociali
  • Sacramenti
    • Catecumenato
    • Cresime degli adulti
    • Corsi fidanzati
    • Matrimonio
    • Riconciliazione e consolazione
    • Unzione degli infermi
    • Richiesta certificati
  • In evidenza
    • Tutela minori
    • Ragazzi
    • Adolescenti e giovani
    • Catechesi
    • Famiglie
    • Pellegrinaggi
    • Spiritualità
5 Ottobre 20242 Marzo 2025
  • News

8 ottobre

Ripianare il debito ecologico

L'approffondimento

Cosa si intende con “debito ecologico”? In cosa consiste? Un concetto complesso, ma con un elemento chiaro: è figlio di uno sviluppo micidiale e diseguale.

Se ne parlerà martedì 7 ottobre (ore 20.45) ai Martedì del mondo, l’approfondimento culturale
in Sala Africa presso i Missionari Comboniani Vicolo Pozzo 1, Verona

E in diretta YouTube sul canale dei MARTEDÌ DEL MONDO e sulla pagina Facebook I martedì del mondo

Conduce: Brando Ricci, giornalista di Nigrizia

Intervengono in presenza:

Jean Leonard Touadì, giornalista e docente universitario

In collegamento
Leonarto Becchetti, economista e docente universitario

Maria Dolores Sanchez Galera, ricercatrice al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

Quello del debito ecologico è un concetto complesso. Coniato dagli attivisti latino-americani negli anni ’90, è citato con costanza da Papa Francesco da quasi dieci anni. Il Santo Padre lo ha inserito anche nella Bolla d’indizione del Giubileo 2025, insieme a un appello a “condonare i debiti di Paesi che mai potrebbero ripagarli”. Il termine rilanciato dal pontefice rimanda infatti all’idea del saccheggio delle risorse che il Nord globale ha condotto nei secoli – e che ha contribuito in modo decisivo al suo sviluppo industriale – e all’utilizzo ineguale delle risorse che ancora caratterizza il nostro mondo. E che rende i paesi ad alto reddito debitori del sud del mondo da cui origina il suo benessere. Ma questo concetto interseca anche la storia del debito estero: figlio a sua volta di questo sviluppo diseguale e al contempo, al giorno d’oggi, micidiale macchina per perpetuarlo.

 

condividi su
  • DIALOGO

Articoli correlati

  • Il “debito ecologico” ai Martedì del mondo

    Il "debito ecologico" ai Martedì del mondo
    Ieri sera interessante appuntamento del Martedì del Mondo dedicato al “debito ecologico” nord-sud. Sono intervenuti Jean Leonard Touadì, giornalista e docente universitario, in collegamento Leonarto Becchetti, economista e docente universitario, Maria Dolores Sanchez ...
  • Ripianare il debito ecologico

    Ripianare il debito ecologico
    Cosa si intende con “debito ecologico”? In cosa consiste? Un concetto complesso, ma con un elemento chiaro: è figlio di uno sviluppo micidiale e diseguale. Se ne parlerà martedì 7 ottobre ...
  • Carcere: la consegna del premio “Castelli”

    Carcere: la consegna del premio “Castelli”
    Si svolgeranno per quest’anno a Verona venerdì 4 e sabato 5 ottobre le manifestazioni per la consegna del 17° premio letterario “Carlo Castelli”, riservato i detenuti degli istituti penitenziari italiani ...
  • Giornata mondiale Migrante e Rifugiato: la veglia di preghiera

    Giornata mondiale Migrante e Rifugiato: la veglia di preghiera
    In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, la Chiesa di Verona tramite il Centro Pastorale Immigrati – Migrantes organizza la veglia di preghiera in programma giovedì 26 ...
  • Preghiera ecumenica per il Creato

    Preghiera ecumenica per il Creato
    La Comunità degli Stimmatini di Sezano ospita domenica 22 settembre alle ore 18 la Preghiera ecumenica per il Creato a cura del Consiglio delle Chiese Cristiane di Verona che ha ...
  • <<
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • >>

Seguici su

Sostieni la tua diocesi

Contatti

Piazza Vescovado 7
37121 Verona (VR)
C.F 93019070239
email: info @ diocesivr.it

powered with Privacy - Policy