Il 1° gennaio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Pace, istituita da papa Paolo VI nel 1967.
Nel messaggio per questa LVIII edizione, papa Francesco ha indicato il tema “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace” e rinnovato l’appello a un mondo più fraterno, in cui i conflitti vengano aboliti e si abbia cura del prossimo e della casa comune. Un particolare riferimento è rivolto all’Anno Santo in cammino verso il Giubileo, ulteriore occasione per coltivare la pace:
«All’alba di questo nuovo anno donatoci dal Padre celeste, tempo Giubilare dedicato alla speranza, rivolgo il mio più sincero augurio di pace ad ogni donna e uomo, in particolare a chi si sente prostrato dalla propria condizione esistenziale, condannato dai propri errori, schiacciato dal giudizio altrui e non riesce a scorgere più alcuna prospettiva per la propria vita. A tutti voi speranza e pace, perché questo è un Anno di Grazia, che proviene dal Cuore del Redentore!»
Trovi qui un commento al messaggio pubblicato su Verona Fedele.
Papa Francesco presiederà la Messa nella solennità di Maria SS.ma Madre di Dio dalla Basilica vaticana di San Pietro (alle 10) e la preghiera dell’Angelus dal Palazzo apostolico (alle 12); entrambi gli appuntamenti in diretta su Telepace.
Nella stessa giornata sarà aperta la Porta Santa nella basilica di Santa Maria Maggiore alle 17 (diretta su Telepace).
Il vescovo Domenico Pompili presiede nella chiesa cattedrale di Verona il Pontificale nella Giornata della Pace (ore 18.30).
A Verona proprio il 1 gennaio 2025 partirà un cammino spirituale sulla pace.
Alla vigilia, da tutta Italia si ritroveranno migliaia di persone a Pesaro per la marcia per la pace.