Skip to content
4 Ottobre 2025

Santo del giorno | Liturgia del giorno

 Contattaci Sostieni la Diocesi
Chiesa di Verona
  • Diocesi
    • Presentazione
      • La Diocesi, il Patrono, la Cattedrale
      • Dati statistici
      • Santi e Beati veronesi
    • Organismi diocesani
      • Consiglio pastorale diocesano
      • Consiglio presbiterale
      • Collegio dei Vicari
      • Collegio dei consultori
      • Consiglio diocesano per gli affari economici
    • Vicariati e Parrocchie
    • Sacerdoti
    • Consacrati e consacrate
    • Seminario Vescovile
    • Calendario Appuntamenti
  • Vescovo
    • Pagina del Vescovo
    • Omelie, documenti, interventi
    • Appuntamenti del Vescovo
    • Il Vescovo emerito
  • Ambiti
    • Ambito dell’annuncio
    • Ambito della prossimità
  • Servizi Generali
    • Legale
    • Gestione risorse economiche-culturali
    • Comunicazioni Sociali
  • Sacramenti
    • Catecumenato
    • Cresime degli adulti
    • Corsi fidanzati
    • Matrimonio
    • Riconciliazione e consolazione
    • Unzione degli infermi
    • Richiesta certificati
  • In evidenza
    • Tutela minori
    • Ragazzi
    • Adolescenti e giovani
    • Catechesi
    • Famiglie
    • Pellegrinaggi
    • Spiritualità
4 Novembre 202427 Febbraio 2025
  • News

5 novembre

Religioni, laicità e conflitti ai Martedì del mondo

Religioni e laicità in un mondo in conflitto. È il titolo del nuovo appuntamento dei Martedì del mondo, la rassegna di approfondimenti culturali e d’attualità che si tiene presso i missionari comboniani di Verona. Questo mese l’incontro sarà

Martedì 5 novembre 2024
ore 20.45

in presenza in Sala Africa dai Missionari Comboniani
(vicolo Pozzo, 1 Verona)
oppure
in diretta YouTube sul canale dei MARTEDÌ DEL MONDO
e sulla pagina Facebook I martedì del mondo

Conduce: Marco Dal Corso, docente Istituto Studi Ecumenici San Bernardino

 Intervengono in presenza:
> Stefano Allievi, sociologo
> Lucia Vantini, teologa e filosofa

In collegamento
Alessandro Ferrari, docente di Diritto delle Religioni_Università dell’Insubria

Con il contributo di
Stefano Zamagni, economista

 

Il rapporto Caritas sui conflitti dimenticati ancora nel 2022 registrava 23 guerre vere e proprie a cui aggiungere oggi purtroppo quella drammatica in Medio-oriente. La promessa di pace della globalizzazione che aveva dato l’idea di poter uniformare il mondo superando ogni confine territoriale e culturale, sembra irrimediabilmente tradita.

Sono riemerse logiche nazionalistiche e politiche identitarie che ricorrono al potenziale simbolico delle religioni per potersi legittimare. Al punto che l’elemento religioso costituisce oggi un fattore cruciale per capire i conflitti internazionali. Il ritorno del sacro e la rivincita di Dio registrata dalle scienze sociali ancora negli anni ’80 ci ha quindi introdotti nella società post-secolare, quella dove si assiste alla moltiplicazione delle religioni che si proiettano nello spazio pubblico reclamando di essere ascoltate.

Insieme ad altri temi (il ruolo delle religioni nei conflitti, la sacralizzazione della politica e la politicizzazione della religione…), si impone anche il tema della laicità. Salvaguardando il principio separatista tra la sfera dell’azione dello Stato e quella della comunità di fede, la laicità va ripensata in tempi post-secolari. Essa è chiamata, ad esempio, a riconoscere la funzione sociale e il ruolo delle religioni nel contesto post-secolare. Una nuova laicità non più per sottrazione, ma per addizione, anche per garantire la libertà religiosa.

L’incontro intende interrogare la realtà internazionale, provando ad interpretare il diverso rapporto richiesto oggi tra la laicità e le religioni. Lo farà in ascolto delle analisi della sociologia, delle interpretazione della filosofia e del contributo della teologia, non senza riconoscere la necessità di una lettura giuridico istituzionale ed economica del tema.

condividi su
  • DIALOGO

Articoli correlati

  • In marcia per la pace

    In marcia per la pace
    Si tiene a Pesaro, il 31 dicembre, la 57ª marcia nazionale per la pace, organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, ...
  • Veglia per la Luce della pace 2024

    Veglia per la Luce della pace 2024
    Sabato 21 dicembre 2024 alle ore 15.00, presso il Tempio Votivo di Verona (Piazzale XXV Aprile, 8), si terrà la tradizionale Veglia per la Luce della Pace. L’evento celebra il messaggio ...
  • Note di Natale

    Note di Natale
    Domenica 15 dicembre alle ore 17:00, presso la basilica di San Zeno, si terrà “NOTE DI NATALE”, una rassegna di canti natalizi da tutto il mondo eseguiti dalle comunità linguistiche ...
  • Dal Sudan all’Italia, “fermiamo le guerre, il tempo della pace è ora”

    Dal Sudan all’Italia, “fermiamo le guerre, il tempo della pace è ora”
    Il 10 dicembre, giornata internazionale per i Diritti umani e 76esimo anniversario della loro Dichiarazione universale delle Nazioni Unite, Verona scende in piazza per il Sudan. Più di decina di ...
  • Il conflitto in Sudan ai Martedì del mondo

    Il conflitto in Sudan ai Martedì del mondo
    La peggiore crisi umanitaria del mondo è anche fra le più ignorate. In poco più di un anno e mezzo il conflitto in Sudan ha costretto alla fuga dalle loro ...
  • <<
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • >>

Seguici su

Sostieni la tua diocesi

Contatti

Piazza Vescovado 7
37121 Verona (VR)
C.F 93019070239
email: info @ diocesivr.it

powered with Privacy - Policy