1-5 ottobre 2025

Online il sito di Poeti sociali

Programma e prenotazioni

È online il nuovo sito di Poeti sociali, con il programma completa e la possibilità di prenotare i posti (laddove necessario). Sono confermate le date della rassegna: dal 1° al 5 ottobre 2025 con alcuni appuntamenti di anteprima nella seconda metà di settembre.

Poeti Sociali è una rassegna di eventi con cui raccontare speranza laddove appaiono solo scarto ed esclusione. Sono storie, musiche e poesie, incontri con testimoni, spettacoli e momenti conviviali; dialoghi, idee e progetti in grado di attivare percorsi personali e comunitari. Sono proposte e iniziative con linguaggi diversi, in location insolite, istituzionali e informali, che si svolgono in chiese e piazze, scuole, centri culturali e sale pubbliche.

Le molte iniziative, i diversi linguaggi, gli orari e i luoghi, mirano ad una partecipazione condivisa e a una festa di popolo impegnato a costruire legami e fraternità nei diversi ambiti della vita quotidiana. Un impegno in prospettiva al fine di tessere legami duraturi.

Poeti Sociali è un format che ci accompagnerà di anno in anno. Fraternità è il nome della pace è il titolo e il tema della seconda edizione, ed esprime la volontà di far risuonare parole e linguaggi che sappiano raccontare esperienze e iniziative generative (poiesis)

In continuità con la visita di papa Francesco a Verona e l’incontro dei movimenti popolari con papa Leone del 30 maggio scorso, Poeti Sociali continua un percorso iniziato in occasione dell’Arena di Pace 2024: una proposta culturale aperta e plurale ispirata al Vangelo che vuole incrociare i molti temi del dibattito pubblico contemporaneo: dalla pace all’ambiente, dalle migrazioni al diritto internazionale, dal Medio Oriente ai Balcani, dall’economia, alla salute, all’intelligenza artificiale che sfidano la fraternità oggi. Circa sessanta eventi con la partecipazione di un centinaio di ospiti, che offre occasioni di riflessione e di confronto per aprire brecce di speranza.

“Poeti Sociali” vive nella città di Verona, con la città di Verona.

Una proposta della Fondazione Toniolo della Diocesi di Verona che si avvale del patrocinio del Comune di Verona, del sostegno della Fondazione Cattolica e Generali Italia e la sua divisione Cattolica.

Ulteriori aggiornamenti sulle pagine social su Facebook e Instagram.

Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona.

condividi su