Skip to content
4 Ottobre 2025

Santo del giorno | Liturgia del giorno

 Contattaci Sostieni la Diocesi
Chiesa di Verona
  • Diocesi
    • Presentazione
      • La Diocesi, il Patrono, la Cattedrale
      • Dati statistici
      • Santi e Beati veronesi
    • Organismi diocesani
      • Consiglio pastorale diocesano
      • Consiglio presbiterale
      • Collegio dei Vicari
      • Collegio dei consultori
      • Consiglio diocesano per gli affari economici
    • Vicariati e Parrocchie
    • Sacerdoti
    • Consacrati e consacrate
    • Seminario Vescovile
    • Calendario Appuntamenti
  • Vescovo
    • Pagina del Vescovo
    • Omelie, documenti, interventi
    • Appuntamenti del Vescovo
    • Il Vescovo emerito
  • Ambiti
    • Ambito dell’annuncio
    • Ambito della prossimità
  • Servizi Generali
    • Legale
    • Gestione risorse economiche-culturali
    • Comunicazioni Sociali
  • Sacramenti
    • Catecumenato
    • Cresime degli adulti
    • Corsi fidanzati
    • Matrimonio
    • Riconciliazione e consolazione
    • Unzione degli infermi
    • Richiesta certificati
  • In evidenza
    • Tutela minori
    • Ragazzi
    • Adolescenti e giovani
    • Catechesi
    • Famiglie
    • Pellegrinaggi
    • Spiritualità
15 Luglio 202516 Luglio 2025
  • News

11 luglio

In un tempo di oscurità brilla la speranza

Giornata internazionale di riflessione per il genocidio di Srebrenica

Ogni 11 luglio, per volere delle Nazioni Unite dal 2024, si commemora in tutto il mondo la “Giornata internazionale di riflessione per il genocidio di Srebrenica”, in cui 8.372 persone di ogni età uccisi dalle forze Serbe.

Quest’anno in occasione del trentesimo anniversario (1995–2025) a Verona, presso la Sala Da Lisca – Cavalli, si è tenuta una serata di ricordo in un clima sacro per il dolore sempre presente per una tale tragedia e di riflessione sul valore della verità, della giustizia e della pace.  L’evento è stato organizzato dal Džemat “Nur” Verona (Comunità islamica di bosniaci in Italia) e dall’associazione culturale bosniaca Stećak, con il patrocinio del Comune di Verona. Tra le circa 50 persone presenti, c’erano don Luca Merlo (delegato vescovile del Servizio ecumenismo e dialogo interreligioso), la consigliera comunale Veronica Atitsogbe, Jugoslav Brdar (console della Bosnia a Milano), i rappresentanti dei buddisti e di varie associazioni tra cui il Movimento dei Focolari, l’imam Ah-med-ef Tabakovic (principale referente della comunità islamica dei bosniaci in Italia).

Quest’ultimo ha parlato di amore e di speranza, presupposti indispensabili per aprirsi a una riappacificazione. Una ragazza di origini bosniache ha testimoniato le attese, le domande, l’eco di chi non c’è più ma anche la forza dei giovani che terranno viva la memoria. Don Luca Merlo ha evidenziato che ricordare non è solamente catalogare eventi ma bensì tramandare un dolore assurdo ed inspiegabile con il cuore, con compassione.  È doveroso farlo, per evitare la rimozione e la dimenticanza del piano di sterminio perpetrato e allo stesso tempo è un avvertimento alle generazioni future. Ma ricordare non basta. Non è mai esaustivo focalizzare la nostra riflessione sui valori della libertà, della giustizia e della pace per tradurre il nostro quotidiano in gesti significativi e controcorrente.

Nella serata è stato letto ed apprezzato un brano di Alex Langer che illumina il percorso di chi sta cercando di costruire la pace giorno per giorno: “Nessun domani si costruisce con le bombe, con lo sterminio di uomini “diversi” per fede, razza… Se vi chiedono da che parte state, non abbiate paura di dire: dalla parte della vita che cresce lenta, fragile, profonda. Dalla parte dell’umano. Dalla parte della pace…Non abbiate paura della lentezza, né della solitudine che a volte accompagna chi cerca sentieri nuovi. Non tutto si conclude oggi, né domani. Ma ogni gesto, ogni parola non violenta, ogni scelta sobria e giusta, è un seme. E i semi anche se non li vediamo subito germogliare, fanno il loro lavoro. Abbiate cura. Degli altri, del tempo, della terra. Abbiate cura di ciò che cresce piano. E camminate. Non da soli, ma insieme. Più lentamente, più profondamente”.

Al termine l’imam Tabakovic assieme e don Luca Merlo hanno intonato una preghiera accorata per invocare tempi di pace. L’imam ha concluso: “Grazie di cuore per le vostre presenze. I vostri saluti, interventi ci hanno toccato sinceramente: in mezzo a tanto dolore, sapere che il nostro ricordo è accolto con rispetto e amore ci dà forza. Anche noi crediamo che solo un cuore aperto a Dio e agli altri possa generare vie di pace, riconciliazione e giustizia. Insieme, continuiamo a seminare la speranza, anche quando il terreno sembra arido”.

Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona.

condividi su
In un tempo di oscurità brilla la speranza
interrato acqua morta 54 verona
  • DIALOGO

Articoli correlati

  • Il “debito ecologico” ai Martedì del mondo

    Il "debito ecologico" ai Martedì del mondo
    Ieri sera interessante appuntamento del Martedì del Mondo dedicato al “debito ecologico” nord-sud. Sono intervenuti Jean Leonard Touadì, giornalista e docente universitario, in collegamento Leonarto Becchetti, economista e docente universitario, Maria Dolores Sanchez ...
  • Ripianare il debito ecologico

    Ripianare il debito ecologico
    Cosa si intende con “debito ecologico”? In cosa consiste? Un concetto complesso, ma con un elemento chiaro: è figlio di uno sviluppo micidiale e diseguale. Se ne parlerà martedì 7 ottobre ...
  • Carcere: la consegna del premio “Castelli”

    Carcere: la consegna del premio “Castelli”
    Si svolgeranno per quest’anno a Verona venerdì 4 e sabato 5 ottobre le manifestazioni per la consegna del 17° premio letterario “Carlo Castelli”, riservato i detenuti degli istituti penitenziari italiani ...
  • Giornata mondiale Migrante e Rifugiato: la veglia di preghiera

    Giornata mondiale Migrante e Rifugiato: la veglia di preghiera
    In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, la Chiesa di Verona tramite il Centro Pastorale Immigrati – Migrantes organizza la veglia di preghiera in programma giovedì 26 ...
  • Preghiera ecumenica per il Creato

    Preghiera ecumenica per il Creato
    La Comunità degli Stimmatini di Sezano ospita domenica 22 settembre alle ore 18 la Preghiera ecumenica per il Creato a cura del Consiglio delle Chiese Cristiane di Verona che ha ...
  • <<
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • >>

Seguici su

Sostieni la tua diocesi

Contatti

Piazza Vescovado 7
37121 Verona (VR)
C.F 93019070239
email: info @ diocesivr.it

powered with Privacy - Policy