Skip to content
4 Ottobre 2025

Santo del giorno | Liturgia del giorno

 Contattaci Sostieni la Diocesi
Chiesa di Verona
  • Diocesi
    • Presentazione
      • La Diocesi, il Patrono, la Cattedrale
      • Dati statistici
      • Santi e Beati veronesi
    • Organismi diocesani
      • Consiglio pastorale diocesano
      • Consiglio presbiterale
      • Collegio dei Vicari
      • Collegio dei consultori
      • Consiglio diocesano per gli affari economici
    • Vicariati e Parrocchie
    • Sacerdoti
    • Consacrati e consacrate
    • Seminario Vescovile
    • Calendario Appuntamenti
  • Vescovo
    • Pagina del Vescovo
    • Omelie, documenti, interventi
    • Appuntamenti del Vescovo
    • Il Vescovo emerito
  • Ambiti
    • Ambito dell’annuncio
    • Ambito della prossimità
  • Servizi Generali
    • Legale
    • Gestione risorse economiche-culturali
    • Comunicazioni Sociali
  • Sacramenti
    • Catecumenato
    • Cresime degli adulti
    • Corsi fidanzati
    • Matrimonio
    • Riconciliazione e consolazione
    • Unzione degli infermi
    • Richiesta certificati
  • In evidenza
    • Tutela minori
    • Ragazzi
    • Adolescenti e giovani
    • Catechesi
    • Famiglie
    • Pellegrinaggi
    • Spiritualità
31 Dicembre 202426 Febbraio 2025
  • News

31 dicembre

In marcia per la pace

A Pesaro da tutta Italia

Si tiene a Pesaro, il 31 dicembre, la 57ª marcia nazionale per la pace, organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, la Caritas Italiana, l’Azione Cattolica, Pax Christi Italia, il Movimento dei Focolari, l’Agesci, le Acli, Libera con l’Arcidiocesi di Pesaro e di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado.

La marcia prenderà il via alle ore 15.30 presso l’Anfiteatro del Parco Miralfiore e, attraverso varie tappe, arriverà alla Cattedrale di Pesaro, dove alle ore 21 sarà celebrata la Santa Messa, presieduta da Mons. Sandro Salvucci, Arcivescovo di Pesaro e di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Lungo il percorso si alterneranno testimonianze e letture di brani che richiameranno il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace sul tema: “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”. Si ascolteranno le voci di alcune esperienze di accoglienza, dialogo e nonviolenza presenti sul territorio nazionale. Senza dimenticare i diversi contesti di conflitto, in particolare la Terra Santa, la Siria e l’Ucraina. “In questa stagione segnata da guerre insensate – spiegano i promotori – vogliamo sintonizzarci con lo stile giubilare invocato da Papa Francesco: per costruire la pace occorre generare perdono e saper rimettere i debiti. Senza giustizia sociale non c’è pace. Senza riconoscimento dell’altro non c’è futuro. Marceremo a Pesaro, città della cultura 2024, per ricordare a tutti la necessità di educare a una cultura della pace, fatta di incontro, di amicizia sociale e di relazioni rinnovate. Il Giubileo ci converta per trasformare l’arma del credito in debito di riconciliazione e di giustizia sociale e ambientale”.

Da Pesaro parte un’invocazione di preghiera perché la pace si faccia strada nel mondo e negli ambienti di vita. La cultura della nonviolenza e del disarmo è in grado di rinnovare non solo i popoli tra loro, ma anche le religioni, le Chiese, l’economia e la politica.

condividi su
  • DIALOGO

Articoli correlati

  • Santa Messa per la Pace

    Santa Messa per la Pace
    Domenica 16 marzo, Verona e Mosca saranno in comunione in nome del Venerabile don Bernardo Antonini (1932-2002). Saranno, infatti, celebrate alcune Messe per chiedere la pace: alle 11.00 nella basilica di Sant’Anastasia; alle 14.00 ...
  • Dalla Pasqua degli ebrei alla Pasqua dei cristiani

    Dalla Pasqua degli ebrei alla Pasqua dei cristiani
    Quest’anno la Pasqua sarà celebrata da tutti i cristiani lo stesso giorno, domenica 20 aprile, in corrispondenza anche di quella ebraica. Il Consiglio delle Chiese Cristiane di Verona e la comunità ...
  • “Mi hai fatto in modo meraviglioso”

    "Mi hai fatto in modo meraviglioso"
    Venerdì 7 marzo verrà celebrata la Giornata mondiale di preghiera “Mi hai fatto in modo meraviglioso”, con i testi provenienti quest’anno dalle Isole Cook: le donne cristiane di Verona invitano alla liturgia ...
  • Gesti che cambiano la storia

    Gesti che cambiano la storia
    “Gesti che cambiano la storia“: a partire da sabato 15 febbraio, dalle 15.30 alle 18.00 presso l’Abbazia di Maguzzano (Lonato del Garda), si terrà il ciclo d’incontri ecumenici proposti da Don ...
  • Decolonizzare la storia

    Decolonizzare la storia
    L’eredità del colonialismo italiano non riguarda solo il passato: è una ferita aperta, una parte di storia con cui l’Italia non ha ancora fatto i conti, e la cui consapevolezza ...
  • <<
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • >>

Seguici su

Sostieni la tua diocesi

Contatti

Piazza Vescovado 7
37121 Verona (VR)
C.F 93019070239
email: info @ diocesivr.it

powered with Privacy - Policy