Sabato 10 maggio

Incontrare Gesù e testimoniarlo è il senso profondo della catechesi

Esperienza giubilare per i catechisti al Santuario Madonna della Corona

Sabato 10 maggio, si è svolto il Giubileo Diocesano dei Catechisti alla Basilica Santuario di Madonna della Corona, una delle chiese giubilari della nostra Diocesi, organizzato dal Servizio Catechistico Diocesano. Un momento di spiritualità, riflessione e convivialità, in cui approfondire il significato del ruolo del catechista all’interno della comunità.

Ecco il racconto dei partecipanti:

“Dopo esserci ritrovati a Spiazzi, presso la croce astile situata vicino all’hotel Stella Alpina, abbiamo iniziato la discesa con una processione penitenziale itinerante fino a giungere al Santuario.

Il cammino penitenziale che abbiamo intrapreso è stato pensato con un’attenzione particolare per la catechesi e il servizio catechistico.

Lo sguardo in alto verso il Crocifisso, a cui ci ha chiamato la contemplazione della croce astile, ha orientato il senso del percorso. “Gesù innalzato” ci ha attirato a sé e ci chiede, in qualità di catechiste e catechisti, di andare verso di Lui con chi ci è affidato e con le loro famiglie. A Lui abbiamo guardato e a Lui abbiamo affidato i nostri peccati, come anche le fragilità e le sofferenze che viviamo e incontriamo nel nostro servizio.

Incontrare Gesù e testimoniarlo è il senso profondo della catechesi. Per poter essere annunciatori e testimoni occorre la disponibilità a costruire ponti verso tutti. Questo è quanto abbiamo chiesto allo Spirito Santo guardando il volto di Gesù, convinti che solo con il suo aiuto sia possibile essere testimoni credibili del suo amore per ciascuno.

Nel momento del massimo dono di sé, come al discepolo prediletto, Gesù ci invita ad accogliere Maria come Madre di Dio nelle nostre vite. Ci invita a guardare a lei come Madre e testimone speciale della Chiesa nascente, come Madre nostra ed esempio luminoso e guida preziosa. Lei era sotto quella croce a guardare suo Figlio per noi.

Il percorso a tappe ci ha visto giungere al “ponte del Tiglio”, sul quale ci siamo soffermati a riflettere sull’importanza dei catechisti come ponti e snodi di relazione attraverso cui lo Spirito di Gesù può agire.

Giunti ai luoghi della Basilica è stata celebrata la S. Messa, assieme ai tanti pellegrini giunti dai diversi luoghi d’Italia e d’Europa. In seguito c’è stata la possibilità di vivere un momento di riflessione e catechesi attraverso la presentazione del santuario e della sua storia.

Al termine del percorso penitenziale e della celebrazione eucaristica, c’è stata per tutti la possibilità di vivere un momento ristoratore con la sosta negli spazi del santuario. Ciascuno ha potuto dedicarsi alla preghiera personale, all’adorazione silenziosa e vivere il sacramento della riconciliazione per ricevere l’indulgenza.

La giornata si è conclusa con il pranzo, momento conviviale di relazione serena e di ringraziamento fraterno per quanto vissuto assieme”.

Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona.

condividi su
Vicolo Santuario, 37020 Brentino, Veneto Italia