Quando qualcuno ti ascolta davvero senza giudicarti, senza cercare di prendersi la responsabilità per te, senza cercare di plasmarti, ti senti tremendamente bene. Quando sei stato ascoltato ed udito, sei in grado di percepire il tuo mondo in modo nuovo ed andare avanti”. (Carl Rogers, psicologo)
Riparte il progetto di educativa di strada “E ti vengo a cercare”.
Si tratta di un’iniziativa coordinata da don Enrico Danese, per arricchire l’esperienza pastorale a 360 gradi, attraverso un progetto ambizioso di “Chiesa in uscita”. L’intento è di formare nuovi educatori pronti a realizzare dei “Cantieri di strada”, ossia interventi al di fuori dei “contenitori educativi”, come scuola, parrocchia, famiglia, sport, che si pongono in rapporto con le aggregazioni adolescenti di strada: compagnie, gruppi, baby-gang, soprattutto quelle che presentano indicatori di rischio e di disagio, per accompagnarle verso percorsi positivi.
Il percorso prevede 7 incontri presso gli ambienti parrocchiali di Gesù Divino Lavoratore.
Appuntamento il sabato dalle 9.30 alle 17.30:
- 15 novembre 2025 – L’educativa di strada: definizione, caratteristiche principali, fasi, progettazione
- 29 novembre 2025 – L’operatore di strada compassionevole. Un approccio efficace e urgente nel contesto conflittuale odierno
- 20 dicembre 2025 – La mappatura nella progettazione. Imparare a “fotografare” un territorio e le sue aggregazioni informali
- 10 gennaio 2026 – La relazione di aiuto in strada. Le competenze educative necessarie nella relazione di aiuto
- 24 gennaio 2026 – Esperienze educative di strada. In ascolto degli operatori del settore
- 7 febbraio 2026 – Sperimentare l’aggancio in strada. Laboratori per imparare a entrare in relazione in contesti difficili
- 21 febbraio 2026 – Sperimentare l’aggancio in strada. Laboratori per imparare a entrare in relazione in contesti difficili
Per iscrizioni, compilare il form al link dedicato.
Resta aggiornato seguendo i profili social della Chiesa di Verona:
Canale WhatsApp
Profilo Instagram