Marzo - Aprile 2025

Dante profeta di speranza

Nembrini a Desenzano

Dante profeta di speranza”: Verona si prepara ad accogliere le tre mostre dedicate alla Divina Commedia di Alighieri organizzate dall’Associazione Rivela, che in tre anni hanno fatto il giro d’Italia coinvolgendo migliaia di giovani (e non) nella lettura e nella divulgazione dell’Opera dantesca, fino ad appassionare i visitatori riconoscendo nel Sommo Poeta “un interlocutore cDante redibile e contemporaneo capace di porci di fronte al nostro desiderio di felicità”.

A partire dai commenti del pedagogista Franco Nembrini e dalle illustrazioni di Gabriele Dell’Otto, la mostra è stata creata per “stare davanti ai versi di Dante con le proprie domande esistenziali aperte, alla ricerca di un senso pieno per la vita“, come presentano gli organizzatori, soprattutto perché i giovani ne riconoscessero la bellezza e la capacità di parlare ai loro desideri più profondi.

Di seguito, i prossimi appuntamenti nella Diocesi di Verona:

  • “Il mio Inferno” – Isola della Scala e Villafranca

La mostra dell’Inferno dantesco sarà proposta dal 24 al 28 marzo, presso l’Auditorium S. Maria Maddalena di Isola della Scala a cura del gruppo adolescenti della parrocchia – e dal 31 marzo al 13 aprile presso Villa Bottagisio a Villafranca, a cura dei giovani dell’unità pastorale.
Un viaggio attraverso i gironi danteschi, per i giovani e con i giovani, pensato per riscoprire insieme la straordinaria attualità della Divina Commedia.

La presa di coscienza del male e della debolezza dell’uomo non è che il primo passo verso la pienezza della luce, della verità, del bene. Dall’oscurità, come Dante, si può giungere “ a riveder le stelle”.

L’ingresso è gratuito, per info e prenotazioni: danteprofetadisperanza-Villafranca.it


  • “Il mio Purgatorio” – Negrar

Dal 20 al 26 marzo, Villa Rizzardi ospiterà l’esposizione che ripercorre il viaggio di Dante e Virgilio attraverso le sette balze del Purgatorio. I visitatori saranno accompagnati in un percorso di riflessione sul tema del perdono, della misericordia e della speranza.

Delle tre cantiche, il Purgatorio è quella che più facilmente possiamo sentire nostra e quotidiana. Il male c’è, è innegabile, a volte sembra invincibile, e per quanto ci sforziamo, ci ricadiamo sempre; ma davvero è l’ultima parola? Si può ricominciare? Si può sperare di raggiungere il bene?

L’ingresso è gratuito, per info e prenotazioni: danteprofetadisperanza-Negrar.it


  • Al primo giubileo c’era anche Dante: il Giubileo descritto nella Divina Commedia”

La parrocchia di Sommacampagna propone, in preparazione alla mostra ed in pieno clima “Giubileo”, una serata di approfondimento nella quale interverrà il Vescovo Emerito mons. Giuseppe Zenti con l’accompagnamento d’arpa della musicista Chiara Isepato.
L’appuntamento è per il 10 marzo 2025, alle ore 20.45 presso il cinema Virtus (Sommacampagna).
Scarica QUI la locandina.


  • “Il mio Paradiso” – Sommacampagna, Desenzano e Lugo di Grezzana

Le mostre dedicate al Paradiso si terranno dal 27 marzo al 6 aprile, presso Villa Venier (Sommacampagna)dal 4 al 27 aprile, presso il Castello di Desenzano del Garda, e dal 10 al 13 aprile a Lugo di Grezzana, presso Palazzina ex scuole – Sala Immacolata e aule sovrastanti.
I visitatori guidati da giovani e adulti, potranno approfondire la conoscenza di questa cantica e riflettere sui temi universali della fede, dell’amore e della beatitudine, grazie ad una rilettura originale del testo.

Il testo ci conduce, insieme a Dante e Beatrice, dal Paradiso Terrestre fino all’Empireo, alla vita ritrovata in tutta la sua pienezza, in tutto il suo colore, in tutta la sua infinitezza.

L’ingresso è gratuito, per info e prenotazioni: danteprofetadisperanza-Paradiso.it


  • Per celebrare l’apertura della mostra “Il mio Paradiso”, venerdì 4 aprile alle 20.30 ci sarà nel Duomo di Desenzano la serata inaugurale.

Saranno presenti Franco Nembrini, il curatore, Gabriele Dell’Otto, illustratore della mostra, e l’astrofisico Marco Bersanelli, che metterà in evidenza il legame tra la cosmologia medievale e le moderne scoperte scientifiche.

L’evento sarà introdotto dal coro Santa Maria Maddalena e dalla compagnia teatrale Profumo del Cielo, in un dialogo tra parole, immagini e musica.

La serata è ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina di riferimento.


 

Per tutte le info visita il sito: danteprofetadisperanza.it

Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale whatsapp della Chiesa di Verona.

condividi su