Skip to content
20 Agosto 2025

Santo del giorno | Liturgia del giorno

 Contattaci Sostieni la Diocesi
Chiesa di Verona
  • Diocesi
    • Presentazione
      • La Diocesi, il Patrono, la Cattedrale
      • Dati statistici
      • Santi e Beati veronesi
    • Organismi diocesani
      • Consiglio pastorale diocesano
      • Consiglio presbiterale
      • Collegio dei Vicari
      • Collegio dei consultori
      • Consiglio diocesano per gli affari economici
    • Vicariati e Parrocchie
    • Sacerdoti
    • Consacrati e consacrate
    • Seminario Vescovile
    • Calendario Appuntamenti
  • Vescovo
    • Pagina del Vescovo
    • Omelie, documenti, interventi
    • Appuntamenti del Vescovo
    • Il Vescovo emerito
  • Ambiti
    • Ambito dell’annuncio
    • Ambito della prossimità
  • Servizi Generali
    • Legale
    • Gestione risorse economiche-culturali
    • Comunicazioni Sociali
  • Sacramenti
    • Catecumenato
    • Cresime degli adulti
    • Corsi fidanzati
    • Matrimonio
    • Riconciliazione e consolazione
    • Unzione degli infermi
    • Richiesta certificati
  • In evidenza
    • Tutela minori
    • Ragazzi
    • Adolescenti e giovani
    • Catechesi
    • Famiglie
    • Pellegrinaggi
    • Spiritualità
4 Ottobre 20242 Marzo 2025
  • News

4e5 ottobre

Carcere: la consegna del premio “Castelli”

Nella casa circondariale di Montorio

Si svolgeranno per quest’anno a Verona venerdì 4 e sabato 5 ottobre le manifestazioni per la consegna del 17° premio letterario “Carlo Castelli”, riservato i detenuti degli istituti penitenziari italiani (anche minorili), organizzato dalla Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, Settore Carcere e Devianza.

Il tema prescelto per l’edizione 2024 è significativo di un indirizzo di speranza e incoraggiamento: “Perché? Ti scrivo perché ho scoperto che c’è ancora un domani”.

Il Concorso è riservato ai detenuti degli Istituti penitenziari e IPM italiani, sia provenienti da case circondariali sia di reclusione. La partecipazione è aperta a cittadini comunitari ed extracomunitari, senza limiti di età, condannati almeno con sentenza di primo grado.

l Premio si articola nelle seguenti sezioni: narrativa (saggio breve, racconto, lettera, riflessione), scrittura autobiografica (testo autoriflessivo e introspettivo), poesia, opere multimediali (CD-rom/DVD) realizzate in carcere.

La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 4 alle ore 15 nella casa circondariale di Montorio. L’introduzione e i saluti istituzionali saranno presentati da Francesca Gioieni, direttrice della casa circondariale. Seguiranno gli interventi di Carlo Vinco, Garante per Verona dei diritti delle persone private della libertà e Vincenzo Varagona, presidente nazionale di Ucsi (Unione cattolica stampa italiana). Interverranno quindi per i saluti i responsabili della Società di San Vincenzo De Paoli ODV, le autorità presenti e Paola Da Ros, presidente della Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV.

Alle 16 la dottoressa Maria Grazia Failla, già presidente del Tribunale di Massa Carrara e presidente della Giuria del Premio Carlo Castelli, aprirà la cerimonia di consegna del Premio; quindi, si svolgerà  la lettura dei testi del primo, secondo e terzo classificati. Alle 17,30 è previsto l’intervento della Capo area educativa della Casa Circondariale di Verona.  Seguirà la testimonianza dei soci vincenziani volontari della Casa Circondariale e di alcuni detenuti.

Presenta e modera Alessandro Ginotta, caporedattore della rivista “Le Conferenze di Ozanam” e capo ufficio stampa della Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV. Il pomeriggio si chiuderà alle 18,15 con il buffet.

In passato i testi finalisti delle varie edizioni sono stati raccolti in volume. Il livello dei componimenti è stato oggetto di lusinghieri apprezzamenti per le scelte ispirative, i contenuti letterari, la sensibilità, le forme espressive, la qualità del linguaggio e lo stile.

DUE INIZIATIVE A CONTORNO DEL PREMIO

Nell’ambito della manifestazione per il Premio Castelli sono in programma altri due appuntamenti. Sui temi legati al carcere, alla pena e alla riabilitazione, sabato 5 alle 10 al Teatro Nuovo di San Michele si svolgerà un “dialogo in punta di cuore” sul tema “Nuove speranze dopo il reato”. Interverranno il professor Sergio Premoli, psicoanalista e formatore, la dottoressa Stefania Zambelli, assistente sociale e responsabile dell’area misure e sanzioni di comunità UDEPE di Verona, e don Paolo Dal Fior, parroco di Santa Maria in Stelle, ex cappellano della casa circondariale di Montorio. L’ingresso è libero ma è consigliata la prenotazione telefonando al numero 06 6796989. Seguirà alle 12 un “aperipranzo” nel cortile interno del teatro.

Inoltre, dalle ore 14.30 alle 16.30 sempre di sabato 5, il Consiglio di Verona della Società di San Vincenzo ha organizzato un “pellegrinaggio urbano” lungo la riva sinistra dell’Adige a cura dell’Associazione Minor Hierusalem intitolato “Rinascere dall’acqua. Verona aldilà del fiume”.

condividi su
  • DIALOGO

Articoli correlati

  • Ripianare il debito ecologico

    Ripianare il debito ecologico
    Cosa si intende con “debito ecologico”? In cosa consiste? Un concetto complesso, ma con un elemento chiaro: è figlio di uno sviluppo micidiale e diseguale. Se ne parlerà martedì 7 ottobre ...
  • Carcere: la consegna del premio “Castelli”

    Carcere: la consegna del premio “Castelli”
    Si svolgeranno per quest’anno a Verona venerdì 4 e sabato 5 ottobre le manifestazioni per la consegna del 17° premio letterario “Carlo Castelli”, riservato i detenuti degli istituti penitenziari italiani ...
  • Giornata mondiale Migrante e Rifugiato: la veglia di preghiera

    Giornata mondiale Migrante e Rifugiato: la veglia di preghiera
    In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, la Chiesa di Verona tramite il Centro Pastorale Immigrati – Migrantes organizza la veglia di preghiera in programma giovedì 26 ...
  • Preghiera ecumenica per il Creato

    Preghiera ecumenica per il Creato
    La Comunità degli Stimmatini di Sezano ospita domenica 22 settembre alle ore 18 la Preghiera ecumenica per il Creato a cura del Consiglio delle Chiese Cristiane di Verona che ha ...
  • L’impegno per la “casa comune”

    L’impegno per la “casa comune”Credit: Andrea Canali – Il Cittadino di Lodi
    In occasione della Giornata per la cura del Creato la Diocesi di Lodi ha invitato presso l’antica Villa nobiliare di Barni di Roncadello di Dovera il vescovo di Verona mons. ...
  • <<
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • >>

Seguici su

Sostieni la tua diocesi

Contatti

Piazza Vescovado 7
37121 Verona (VR)
C.F 93019070239
email: info @ diocesivr.it

powered with Privacy - Policy