Battesimi

significato - iter - modulistica

La preparazione a ricevere il sacramento del Battesimo richiede due iter differenti a seconda che il candidato sia un bambino (sino ai 14 anni) o un adulto. In entrambi i casi, comunque, il primo passo è quello di prendere contatto con un sacerdote o con il parroco della parrocchia più vicina. 

Battesimo dei bambini

L'usanza di battezzare i bambini è una tradizione della Chiesa da tempo immemorabile. Essa è esplicitamente attestata fin dal secondo secolo. Il Battesimo è il sacramento della fede. La fede però ha bisogno della comunità dei credenti.

È soltanto nella fede della Chiesa che ogni fedele può credere. La fede richiesta per il Battesimo non è una fede perfetta e matura, ma un inizio, che deve svilupparsi. Al catecumeno o al suo padrino viene domandato: «Che cosa chiedi alla Chiesa di Dio?». Ed egli risponde: «La fede!».

Il Battesimo è la sorgente della vita nuova in Cristo, dalla quale fluisce l'intera vita cristiana. Perché la grazia battesimale possa svilupparsi è importante l'aiuto dei genitori. Questo è pure il ruolo del padrino o della madrina, che devono essere credenti solidi, capaci e pronti a sostenere nel cammino della vita cristiana il neo-battezzato, bambino o adulto. Il loro compito è una vera funzione ecclesiale (officium). L'intera comunità ecclesiale ha una parte di responsabilità nello sviluppo e nella conservazione della grazia ricevuta nel Battesimo. (Catechismo Chiesa cattolica 1252-1255).

Iniziazione cristiana degli adulti - Catecumenato

condividi su