Caritas offre la possibilità di scoprire bonus economici, opportunità ed eventi a basso costo, anche per ragazzi, offerti da istituzioni e non solo, chiari e alla portata di tutti, attraverso Ehilapp!: tutte le informazioni complete e sempre aggiornate in un’unica app consultabile sul proprio cellulare, che vuole essere strumento di sostegno e supporto alle fasce più fragili della popolazione.
Tra le tante informazioni, l’approfondimento sull’assegno di maternità: lo Stato e il Comune offrono due diverse misure economiche a sostegno delle madri e delle loro famiglie, attivate anche in caso di adozione o affidamento preadottivo.
L’assegno dello Stato è destinato alle madri – o in alcuni casi ai padri – che svolgono o hanno svolto lavori atipici o discontinui e il suo importo viene stabilito di anno in anno considerando le variazioni dell’indice ISTAT sui prezzi dei beni di consumo e sui salari medi di alcune categorie di lavoratori. Nel 2024 l’assegno corrispondeva a 2.488,14 € annui.
L’assegno del Comune, detto anche assegno di maternità di base, spetta alle madri non lavoratrici e alle madri lavoratrici (anche precarie) che non hanno diritto all’indennità di maternità dello Stato o alla retribuzione per il periodo di maternità, oppure alle madri lavoratrici (anche precarie) la cui indennità di maternità o retribuzione di maternità è inferiore alla cifra prevista dall’assegno comunale. L’importo dell’assegno per il 2025 è pari a 407,40 € mensili, per un massimo di 5 mensilità, arrivando ad ottenere una somma complessiva di massimo 2.037 €.
Per le modalità di richiesta e informazioni più dettagliate, visita la pagina dedicata sul sito di Caritas Verona.
Continua a restare aggiornato su questa e tante altre informazioni anche sulla web app di Ehilapp!