L’Ufficio per la pastorale Sociale del Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato ha costituito la Commissione Diocesana Ecologia Integrale con l’obiettivo di sensibilizzare alla responsabilità di tutti, attraverso le scelte personali quotidiane, nel prendersi cura della nostra Casa comune. Tale iniziativa si fa portatrice dello spirito della seconda enciclica di Papa Francesco, Laudato si’, che compie quest’anno il decimo anniversario dalla sua pubblicazione.
In occasione di tale ricorrenza, e in concomitanza con gli 800 anni del Cantico delle Creature, la nostra Diocesi vivrà la “Settimana Laudato si’“, che prevede, da sabato 17 maggio a lunedì 2 giugno, diversi appuntamenti nel veronese per coinvolgere la comunità e abbracciare l’iniziativa sostenibile.
Insistere nel dire che l’essere umano è immagine di Dio non dovrebbe farci dimenticare che ogni creatura ha una funzione e nessuna è superflua. Tutto l’universo materiale è un linguaggio dell’amore di Dio, del suo affetto smisurato per noi. Suolo, acqua, montagne, tutto è carezza di Dio. La storia della propria amicizia con Dio si sviluppa sempre in uno spazio geografico che diventa un segno molto personale, e ognuno di noi conserva nella memoria luoghi il cui ricordo gli fa tanto bene. Chi è cresciuto tra i monti, o chi da bambino sedeva accanto al ruscello per bere, o chi giocava in una piazza del suo quartiere, quando ritorna in quei luoghi si sente chiamato a recuperare la propria identità.
Papa Francesco
Di seguito, il calendario degli appuntamenti:
-
Sabato 17 maggio ore 9.00
“Pellegrinaggio a piedi” verso l’Abbazia (6 o 3 km)
Maguzzano di Lonato del Garda (BS) – Ritrovo: parcheggio Ospedale Montecroce.
Iscrizione entro 3 maggio scrivendo alla mail: circololaudatosidesenzano@gmail.com -
Sabato 17 maggio ore 14.30 – 16.30
“Evento pulizia ambientale con plasticfree“
Caprino Veronese – Ritrovo: chiesa di Pesina
Iscrizione gratuita all’evento su www.plasticfreeonlus.it, sezione eventi, o scansionando il qrcode dedicato. -
Sabato 17 maggio ore 15.30
“Il Cantico di Frate Sole, dall’immaginazione all’orto… il passo è breve” presso la
Chiesa di Santa Maria in Stelle. L’evento è organizzato da “L’Ipogeo e le sue vie” e dal “Circolo Laudato Sì” – Vr Est – con Marco Campedelli e Orazio Bellomi, Parroco di Castiglione. -
Sabato 17 maggio ore 16.30 – 18.30
“La nostra biodiversità: lavoro, cura e inclusione“, che prevede la visita al laboratorio idea e uno spettacolo teatrale per bambini e famiglie. L’evento, proposto dal Centro diurno e dalla Comunità alloggio della Cooperativa sociale “I Piosi”, si svolgerà al Laboratorio Idea Floricoltura, in Viale dei Cipressi 10, a Villafranca. -
Domenica 18 maggio ore 9.00 – 13.00
“Mercato della Terra” in Piazza di San Floriano di Valpolicella, a San Pietro in Cariano. -
Lunedì 19 maggio ore 20.30
“Ripensare il nostro modo di vivere“, con gli interrogativi rispettivamente di Marco Giusti e Mauro Varotto: Quanto tempo abbiamo? Che mondo prepariamo?
L’evento, organizzato dall’Associazione “Casa di Martino OdV”, si svolgerà nella Sala Donini, a San Martino Buon Albergo. -
Lunedì 19 maggio ore 20.45
Musical “Forza Venite Gente” su San Francesco presso il Teatro Salieri, a Legnago. Per informazioni consultare il sito web www.forzavenitegente.it. I biglietti potranno essere acquistati presso il teatro Salieri. Contatti: tel. 0442 25477 – email: biglietteria@teatrosalieri.it -
Mercoledì 21 maggio ore 10.30 – 13.00
“In punta di piedi sulla Terra“, incontro sul tema dei nuovi stili di vita per salvare e custodire il nostro futuro che si terrà nell’Aula Magna con le classi seconde dell’ITS Bolisani e l’IIS Stefani di Isola della Scala. -
Mercoledì 21 maggio ore 21.00
Presentazione del libro “La terra delle mie brame. Il caso Valpolicella” di Gabriele Fedrigo
presso il Salone parrocchiale di San Floriano a San Pietro in Cariano. -
Giovedì 22 maggio ore 20.45
“Dalla Lode al Canto: il messaggio del Cantico di Frate Sole” organizzato dai frati minori, le sorelle povere di Santa Chiara e i secolari della fraternità OFS di San Bernardino in collaborazione con il Gruppo Vocale Bequadro. L’evento si svolgerà presso la Chiesa del Convento di San Bernardino, a Verona. -
Venerdì 23 maggio ore 18.00
“Dialogo tra Mons. Pompili, Fra’ Tarcisio e Federico Testa” (Presidente AGSM) presso il Teatro Dante di San Pietro di Legnago. -
Sabato 24 maggio ore 9.30
“Passeggiata dei tre boschi“, accompagnata da riflessioni e letture sul Creato a Isola della Scala. Ritrovo: Pra’ del Piganzo. Durata: 1 ora e 30 min circa. -
Sabato 24 maggio ore 16.00 – 18.00
“Sguardi in movimento: un viaggio tra le trame in cerca di connessioni“, presso la Casa di Comunità di Lughezzano a Boscochiesanuova e con la partecipazione di Comunità educativa “La Cordata” (Centro minori per stranieri non accompagnati gestito da Coop.
soc. Prassi e Ricerca onlus) e “Associazione Terra dei Popoli”. -
Sabato 24 maggio ore 20.30
Presentazione libro “Ambiente è spiritualità – Curare la terra, curare noi” (libro edito da Cipax, Centro Interconfessionale per la Pace), al Monastero del Bene Comune di Sezano a Verona. -
Domenica 25 maggio ore 17.00
“Radici nomadi“, testimonianza di giovani che hanno scelto la terra presso Loc. Castelcerino, a Soave – Cascina Albaterra, progetto di agricoltura sociale. -
Lunedì 26 maggio ore 20.30
“Meditazione sul Cantico delle Creature” con Fra’ Diego Taddei, OFM presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore a Caprino Veronese. -
Lunedì 2 giugno ore 9.30
“Incontro Circoli Laudato Si’ ed esperienze sulla salvaguardia del Creato” presso il Santuario della Madonna del Carmine, a San Felice del Benaco. Il ritrovo è alle ore 9.30, a seguire la Santa Messa ore 10.00 e pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita alla mostra: “Quinta o sesta estinzione di massa?” e alla fattoria didattica.
Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della chiesa di Verona.