C’è una bellezza silenziosa nella notte, quella che permette di scrutare il cielo e percepire la vastità dell’universo. Tuttavia, oggi non poche famiglie si sentono prive di stelle, avvolte in un buio che sembra impossibile da rischiarare. Il buio che parla di fallimento e di crisi. Il vescovo Domenico conclude la sua lettera pastorale invitando […]
La luce del sole, della luna… e delle stelle
di Maria Teresa Martinelli

Contemplare per custodire e intensificare la luminosità ricevuta
di don Vincenzo Bonato

Nel paragrafo 3.2.1 della lettera pastorale Sulla luce, il Vescovo invita a meditare sul rapporto esistente tra Cristo e la Chiesa. Richiama dapprima la ferma convinzione dei padri conciliari: la Chiesa, quando appare luminosa, riflette la luminosità di Cristo, vera Luce. Riportando le testimonianze di alcuni Padri (Origene, Agostino e Ambrogio), ricorda che la Chiesa […]
Le luci della giustizia e della pace
di Cristina Simonelli

Vorremmo adesso e più che mai raccogliere piedi, mani, occhi perché la luce della pace possa filtrare fra le nubi. Perché la luce mette anche in evidenza le ombre: con altro linguaggio tutto il percorso compiuto Sulla luce di fatto lo dice. Arena di Pace fin dal suo inizio – avervi partecipato allora fa parte […]
Luci e ombre nel mondo del lavoro
di don Renzo Beghini

Non esistono formule magiche per creare lavoro, tantomeno un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale. Occorre investire nell’intelligenza e nel cuore delle persone. Anche a Verona il lavoro conosce luci e ombre. Viviamo in un territorio ricco di opportunità e di competenze. Il tasso di disoccupazione, come ha recentemente ricordato il presidente di Confindustria Verona, […]
Nella scuola mendicanti di luce
di don Riccardo Bodini

Lo spazio della scuola è uno di quei luoghi che abita la città e tutta la provincia per l’intera giornata. Ci si muove presto al mattino, ci si incontra per alcune ore e si fa ritorno nel pomeriggio a casa. La scuola, semplicemente, genera movimento e per questo dona riflessi di luce che emergono dentro […]
In cerca di luce
di Fratel Enzo Biemmi

«Mi sento come in una stanza buia in cerca dell’interruttore». È un giovane che parla, uno dei tanti che a un certo punto se ne è andato dagli ambienti ecclesiali. Nella stanza della chiesa non ha trovato l’interruttore. Ha lasciato la religione ma non la ricerca. È la nostalgia che lo abita: «È la malinconia, […]
Dal silenzio alla luce: un ascolto che fa vedere
di Lucia Vantini

Come sappiamo, la Lettera pastorale di quest’anno ruota attorno al tema della luce e non è difficile capire il motivo di questa scelta: in un momento in cui le ombre della violenza e dell’ingiustizia si proiettano ovunque, c’è tanto bisogno di “raccogliere luce”. L’espressione può anche suonare astratta o romantica, ma sappiamo che anche nella […]
Dialogo e luce
di mons. Ezio Falavegna

Leggendo la Lettera pastorale del vescovo Domenico, viene immediato l’interrogativo “perché una lettera sulla luce”, domanda alla quale, di fatto, la Lettera intende rispondere? Però, fin dal primo impatto nasce sorprendentemente un altro interrogativo: “Perché una Lettera pastorale in dialogo con un laico, e in questo caso un professore di fisica”? Non si poteva essere […]