22 giugno 2025

Solo Dio sfama e disseta

Celebrazione del Corpus Domini in Cattedrale e Processione Eucaristica

Domenica 22 giugno, in occasione della Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini), il vescovo Domenico Pompili ha presieduto la solenne Celebrazione Eucaristica in Cattedrale, alla presenza di numerosi fedeli, consacrate e presbiteri della Diocesi e rappresentanti delle istituzioni civili e militari.

Durante l’omelia, mons. Pompili ha sottolineato il valore centrale dell’Eucaristia nella vita cristiana, ricordando come il Corpo e il Sangue di Cristo siano vero cibo che sfama e disseta la vita spirituale di ogni credente. Questo alimento divino, ha evidenziato, non è solo per sé, ma rende ciascun cristiano capace di con-dividere e di “dar da mangiare” per primo ai fratelli: solo imparando a condividere il pane, infatti, si vince la fame di vita e si costruisce la pace. La celebrazione domenicale, in questo senso, è insostituibile fonte di vita e di comunione con Dio e la comunità.

“Tutti mangiarono a sazietà. Il miracolo di Gesù, grazie ai Dodici, sfama e disseta tutti senza eccezione e conferisce il senso dell’abbondanza. Chi potrà regalarci questa possibilità? Solo Dio sfama e disseta. E per di più in modo sostenibile. Pensiamo all’acqua o alla terra che sono risorse sempre più rare. Solo a partire da una prospettiva spirituale si avrà la forza di invertire il trend e di goderne tutti. Diversamente il rischio è lo scontro e la guerra, come si vede. È per questo che Gesù ha legato la sua memoria viva e vivente alla ripetizione del gesto della moltiplicazione dei pani. Fate questo in memoria di me. Perché la fame del mondo che è fame di pane e di vita si vince soltanto insieme e concretamente imparando a con-dividere. Come Gesù Cristo ci mostra. (…) Ecco perché il cristiano non può vivere senza la domenica, cioè senza l’Eucaristia.”

Leggi qui l’omelia completa.

Al termine della Messa, la solenne Processione Eucaristica con il Santissimo Sacramento: il percorso si è concluso nella Basilica di Sant’Anastasia, dove si è svolta l’adorazione e la Benedizione Eucaristica. 

Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona.

condividi su