Finalità
- animare spiritualmente l’attività pastorale del Turismo e dei Pellegrinaggi, dello Sport e del Tempo Libero; incontrare, ascoltare e servire l’uomo e la donna di oggi negli spazi dello Sport e del Tempo favorendo la crescita umana e spirituale;
- promuovere riflessioni e iniziative atte a favorire nella nostra chiesa diocesana la pastorale delle realtà del tempo libero, turismo, sport e pellegrinaggi, secondo linee operative che privilegino l'evangelizzazione e garantiscano la valorizzazione di ogni uomo;
- suscitare efficacemente raccordi e collegamenti con Comuni – Province – Enti – Centri ricreativi - Organismi - Gruppi e Associazioni al fine del discernere e attualizzare un servizio aggiornato nella società di appartenenza;
- servire la comunità diocesana e le comunità parrocchiali fornendo riferimento e informazione rispetto ai campi di azione dell’ufficio diocesano;
- offrire spunti di riflessione e approfondimento con riferimento all’antropologia cristiana.
- COMPITI in riferimento ai diversi ambiti.
Turismo
- incrementare lo studio e la conoscenza del fenomeno turistico nella sua complessità e varietà.
- Riconoscere le valenze pastorali di tipo ecclesiale, sociale, culturale, pedagogiche con riferimento ad operatori, territori, comunità ed enti;
- individuare e avere un’attenzione pastorale particolare alle aree di maggior flusso turistico con un costante e costruttivo rapporto con chi opera nel settore del turismo sociale, dei viaggi promozionali, del turismo giovanile, della terza età, etc.;
- dialogare con i soggetti promotori del turismo: le parrocchie, gli oratori, le Associazioni specialistiche, i tour-operators, gli imprenditori, agenzie di viaggio, albergatori, operatori commerciali, villaggi turistici, operatori del turismo sociali, altri alimentando concezioni di turismo sostenibile e a servizio della crescita della persona; tenere contatti con il Comuni, Provincie (Vr – Bs), Enti Arena e altri Organismi orientati al turismo, secondo il criterio della collaborazione nella distinzione delle competenze e dei fini.
Sport
- sostenere iniziative e riflettere sul rapporto sport e comunità parrocchiali a vantaggio dell’aggregazione formativa per ragazzi, giovani e famiglie;
- studiare insieme proposte pastorali qualificanti per il mondo dello sport; tenere contatti con Enti, Organismi, Federazioni sportive a carattere civile per eventuali collaborazioni finalizzate all'incremento dei valori umani e alla soluzione di problemi di comune interesse.
Tempo libero
- approfondire la comprensione teologica e pastorale del Tempo, nell’ottica dell’antropologia biblica e cristiana;
- divulgare il Magistero della Chiesa nel settore, con sussidi di carattere didattico-pastorale;
- sostenere Comunità, Associazioni, i Gruppi e Movimenti nella programmazione di attività socio-culturali, differenziate per età, atte a educare e vivere il tempo libero a disposizione;
Contatti
Servizio pastorale Turismo, tempo libero e sport
direttore: don Gabriale Vrech
mail: turismo@diocesivr.it
