Continua l'avventura del Giubileo

Nulla può resistere all’amore di Dio!

La Porta Santa e il messaggio del Vescovo

Prosegue l’avventura del Giubileo per i tanti giovani della nostra Diocesi che stanno già partecipando alle varie iniziative della pastorale giovanile, nella trepida attesa di vivere la Veglia a Tor Vergata, sabato 2 agosto, con Papa Leone XIV.

150 i veronesi nella Capitale già da lunedì sera che stanno vivendo un pellegrinaggio fatto di incontri, preghiera, testimonianze e fraternità.

Una delle tappe più significative, martedì, con il passaggio della Porta Santa della Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura, preceduta da un momento di catechesi a Casa Verona, tenuta da don Matteo Malosto, direttore del Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani.

Il cuore di Dio per noi è sempre spalancato. Questa è la Porta Santa, è il segno del cuore di Dio.

Con queste parole nella catechesi don Matteo ha restituito un’immagine viva del significato di questo passaggio, un cammino di guarigione che inizia in quel momento e continua decidendo di affidare a Dio la vita (anche e soprattutto nel sacramento della Riconciliazione). Ha invitato quindi, ognuno, a scavare nel profondo per vivere l’Indulgenza comprendendo quale dono di Grazia sia:

Il male che facciamo e che riceviamo lascia delle conseguenze dentro di noi. L’indulgenza plenaria che cos’è? È il fatto che Dio ci dà una grazia particolare, un amore particolare che va a guarire quelle conseguenze, che inizia un cammino di guarigione che magari è fatto di persone che ti accompagnano, perché la guarigione può essere anche nel passaggio di quella porta in cui tu finalmente scegli di chiedere aiuto.

Questa è l’indulgenza, il poter presentarsi davanti a Dio, il poter vivere un cammino di guarigione fatto di una porta che è spalancata, di un momento dove metto tutta la mia vita nelle Sue mani attraverso un prete, fatta di preghiera che mi porta a guarire in profondità. E oggi voi vivrete tutto questo.

Quindi – ha concluso – non c’è anima che non possa risorgere, non c’è buio che non possa essere dominato, nulla può resistere all’amore di Dio e non è una magia, è un cammino che può avere il suo primo passo potente in questa che è chiamata “città eterna” perché tante persone qui hanno fatto esperienza di eternità.

La sera, l’emozione del saluto a sorpresa di Papa Leone XIV, con un lungo giro in papamobile tra la folla di giovani gremita al termine della Messa di inizio Giubileo in piazza San Pietro, presieduta da S.E. Mons. Rino Fisichella. “Speriamo che tutti voi siate sempre segni di speranza del mondo. (…) Preghiamo per la pace”, ha condiviso il Pontefice.

Mercoledì 30, la giornata dedicata alle “12 parole per dire speranza“, appuntamenti di catechesi, testimonianze e dialogo, distribuiti in varie chiese e piazze di Roma, a cui i giovani potevano partecipare liberamente. Tra i relatori, anche il nostro vescovo Domenico, che nella serata ha raggiunto l’equipe organizzativa del CPAG a Casa Verona e i pellegrini distribuiti nei vari alloggi per un saluto e un momento di condivisione.

Nell’occasione, ha dedicato un video-messaggio a tutti i fedeli della Diocesi, con queste parole:

“Siamo qui a Guidonia, con nello sfondo i Castelli Romani, e questo è il quartier generale, anzi Casa Verona, dove, da domani, continueranno ad affluire centinaia e centinaia di ragazzi. 1200 sono quelli che verranno a Roma, gli ultimi ad arrivare saranno il gruppo dei Neocatecumenali che arriveranno dall’Umbria, e ho potuto vedere in queste ore , soprattutto nella catechesi di questo pomeriggio, che c’è un bel clima tra i ragazzi di attesa ma anche di attenzione, perchè ho percepito nell’aria tante ragazze e tanti ragazzi disponibili al confronto, e soprattutto tutti siamo in attesa di questo momento con Papa Leone. Perciò un saluto da Roma, praticamente, in attesa di rivederci a Verona.

Guarda qui il video di saluto del vescovo Domenico.

 

Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona.

Per vivere da lontano il Giubileo dei Giovani in tempo reale, segui il Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani su Instagram.

condividi su
Piazza San Pietro, 00120, Città del Vaticano