4-5 ottobre

Migranti, missionari di speranza

Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

Si tiene sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 la 111ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.

Il tema scelto, in pieno Giubileo, è “Migranti, missionari di speranza”, che considera il coraggio e la tenacia dei migranti e dei rifugiati; essi testimoniano la speranza nel futuro nonostante le difficoltà ovvero la speranza di raggiungere la felicità anche oltre i confini, che li porta ad affidarsi totalmente a Dio.

Migranti e rifugiati diventano missionari di speranza nelle comunità in cui vengono accolti, contribuendo spesso a rivitalizzare la fede delle comunità locali e promuovendo dialoghi interreligiosi basati su valori comuni. Inoltre, ricordano alla Chiesa il fine ultimo del pellegrinaggio terreno che porta al raggiungimento della Patria futura.

Papa Leone XIV ha poi reso noto il suo Messaggio per la Giornata, che invitiamo a leggere integralmente.

Il Centro pastorale immigrati della Chiesa di Verona sottolinea:

Siamo pellegrini, come Abramo, come Mosè, come Maria, come Gesù stesso che «non aveva dove posare il capo». I migranti ci ricordano che la nostra vera patria è nei cieli (Fil 3,20), e che ogni esilio può diventare occasione di incontro, dialogo, rinnovamento. Essi sono “missionari di speranza” non per un titolo onorifico, ma perché trasformano la sofferenza in cammino, il dolore in fiducia, la marginalità in testimonianza. Sono fermento nuovo nelle nostre comunità, occasione per vivere concretamente il Vangelo dell’accoglienza e della fraternità. I migranti incarnano un autentico spirito di universalità, favorendo la costruzione di una realtà umana interculturale, capace di valorizzare ogni persona nella sua unicità.

In questo cammino, la Chiesa si fa sempre più casa aperta e famiglia accogliente, testimone credibile di un amore senza confini. Essa è chiamata a essere segno vivo della misericordia di Dio, capace di trasformare ogni incontro in un’esperienza di grazia e comunione.

Per le parrocchie, il CPI diocesano propone alcuni contributi per la celebrazione delle Messe in occasione della Giornata:

  1. Introduzione
  2. Commenti alle letture
  3. Preghiere dei fedeli
  4. Conclusione

Resta aggiornato seguendo i profili social della Chiesa di Verona:
Canale WhatsApp
Profilo Instagram

condividi su