La Fondazione Pia Opera Ciccarelli organizza mercoledì 12 febbraio 2025 il convegno “L’anziano fragile e l’assistenza a lungo termine: tempesta perfetta o complessità da fronteggiare?” presso il Centro Servizi Mons. Ciccarelli – Giardino d’Inverno a San Giovanni Lupatoto. L’evento mira a esplorare le sfide e le opportunità dell’assistenza a lungo termine per gli anziani fragili, mettendo al centro la figura dell’Operatore Socio Sanitario (OSS).
“Nel contesto delle professioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali, l’Operatore Socio Sanitario (OSS) riveste un ruolo sempre più centrale e strategico. Il convegno approfondirà le molteplici dimensioni che caratterizzano questa professione, collocandola al centro di una riflessione sulle sfide poste dal lavoro di cura nella società contemporanea e sulle opportunità di crescita e innovazione che essa offre. Attraverso il confronto tra prospettive diverse, si esploreranno le dinamiche collaborative che emergono nel lavoro quotidiano, con l’obiettivo di individuare strategie per migliorare l’efficacia e l’armonia nei contesti assistenziali.”
Di seguito, il programma della giornata:
- 9:00, Saluto di apertura – Stefano Cacciatori, Direttore Generale della Fondazione Pia Opera Ciccarelli ONLUS, aprirà il convegno.
- 9:50, Fragilità e cura – Mons. Andrea Gaino, Presidente della Fondazione Pia Opera Ciccarelli ONLUS.
- 10:00, Lunga vita e sazietà di giorni: la cura come orizzonte – Lucia Vantini, docente di teologia fondamentale e antropologia filosofica presso l’Istituto di Scienze Religiose e lo Studio Teologico San Zeno di Verona.
- 10:30, RSA un luogo dove c’è spazio per essere fragili: una rilettura della figura dell’OSS in una equipe di assistenza a lungo termine – Marco Trabucchi, Direttore Scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrico di Brescia.
- 11:00, Coffee break
- 11:20, Tavola rotonda: Lavorare in RSA tra complessità e modelli di rete innovativi – Coordinata da Tomas Chiaramonte, Segretario Generale del Coordinamento Nazionale delle Associazioni Diocesane Opere Assistenziali (ADOA). Parteciperanno: Monica Avanzini (Operatore Socio Sanitario), Pietro Chiesa (Medico), Elisa Demo (Educatrice), Francesca Malesani (Infermiere), Giorgio Mion (Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Verona), Arianna Montagnoli (Fisioterapista), Valentina Passuello (Assistente Sociale).
- 12:30, Una carezza al cuore: un gesto di solidarietà e innovazione – un momento dedicato alla riflessione sul valore umano e solidale dell’assistenza.
- 12:45 – Conclusioni a cura di Marco Trabucchi.
Il convegno, organizzato con il supporto di ABM Italia Healthcare, Fondazione Famiglia Rana, Chiesa di Verona, ADOA, Ufficio nazionale per la pastorale della salute e il dipartimento di management dell’Università di Verona, è gratuito con registrazione obbligatoria online sul sito di Pia Opera Ciccarelli.
L’occasione si propone non solo come un momento di approfondimento teorico, ma anche come un’occasione per costruire una narrazione nuova e condivisa intorno alla figura dell’operatore socio sanitario: da un lato, valorizzandone il contributo insostituibile nel rispondere ai bisogni delle persone fragili; dall’altro, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo tra le diverse figure professionali che operano nel sistema sanitario e sociale.
Condividi questa notizia e invita i tuoi amici a iscriversi al canale della Chiesa di Verona.