Mercoledì 11 giugno, nella memoria di San Barnaba apostolo, il vescovo Domenico Pompili ha presieduto in Seminario Maggiore la Messa con istituzione ad alcuni ministeri laicali di tre seminaristi.
Davanti a genitori e sorelle, parroci, docenti dello Studio teologico e educatori del Seminario, infatti, ha istituito lettori Luca Valerio (classe 1999) originario della parrocchia di Marchesino e in servizio a Casette di Legnago e Andrea Pasini (classe 2001) originario della parrocchia di San Felice del Benaco e in servizio a Lonato. Inoltre, ha istituito accolito Federico Bertoni (classe 1998) originario della parrocchia di Bovolone, in servizio presso Bussolengo.
Il vescovo Domenico nell’omelia ha ricordato come in ogni epoca, e ancor di più nell’attuale, l’evangelizzazione non consista nel fare un monologo, ma passi dalla conversazione, dal sapere essere in strada e fare strada con le persone: “«entrando nella casa, rivolgetele il saluto». Cosa vale un saluto? Tantissimo. È la ripresa di quel dialogo e di quella conversazione che è oggi una priorità se si vuol uscire dal monologo che ci lascia a parlare da soli. Un evangelizzatore con spirito oggi non può prescindere da questa capacità di aprire una conversazione. Perché ci aspettiamo più dalla tecnologia che dalle relazioni umane?, ci si interroga. Ma verrebbe da chiedersi anche un’altra cosa: perché qualche volta ci aspettiamo di più dalle nostre tecniche piuttosto che dall’incontro con l’altro?”
Leggi l’omelia completa.
In questi giorni il rettore del Seminario, don Luca Albertini ha inoltre comunicato le date di alcuni prossimi importanti appuntamenti:
- Sabato 13 settembre 2025 alle 16.00 in Cattedrale: ordinazioni diaconali;
- Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025: Giornata del Seminario;
- Sabato 25 aprile 2026 alle 16.00 in cattedrale: ordinazioni presbiterali.