Ecologia integrale e nuovi stili di vita

Ecologia Integrale è un concetto centrale nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, pubblicata nel 2015.
Non si tratta solo di proteggere l’ambiente, ma di affrontare insieme le crisi ambientali, economiche, sociali, culturali e spirituali come parti di un unico problema.

I punti chiave dell’Ecologia Integrale:

  • Tutto è connesso

Ogni creatura ha un valore e tutto è interdipendente: ambiente, persone, economia, cultura. Il degrado ambientale è legato all’ingiustizia sociale.

  • Centralità della persona umana

La crisi ecologica colpisce soprattutto i più poveri. L’ecologia integrale promuove la dignità umana, la giustizia e la solidarietà.

  • Critica al paradigma tecnocratico

Papa Francesco mette in guardia da una fiducia eccessiva nella tecnica e nel mercato, che tendono a sfruttare la natura e le persone.

  • Cura della casa comune

La Terra è una casa da custodire, non una risorsa da sfruttare. Questo richiede un cambiamento nello stile di vita, nelle scelte politiche e nei modelli economici.

  • Conversione ecologica

Non basta un cambiamento esteriore. Serve una trasformazione interiore: una spiritualità ecologica che porti ad amare e rispettare la creazione.

  • Dialogo e partecipazione

L’enciclica invita al dialogo tra religioni, scienze, politica, economia e società civile per affrontare insieme le sfide globali

Commissione diocesana Ecologia Integrale

La Commissione Diocesana Ecologia Integrale, già Commissione Diocesana Nuovi Stili di Vita, è stata istituita su proposta del Sinodo della Chiesa di Verona nel 2004 e inserita nell'ambito della Pastorale Sociale ma già era attiva in ambiente missionario negli anni '90 ispirata dall'intuizione profetica del sacerdote "Fidei Donum" don Giulio Battistella che ha anticipato in larga misura i temi e le prospettive che sarebbero poi confluiti nel concetto di "Ecologia Integrale".

La Commissione invita a uno stile di vita personale più semplice e meno consumistico, invita alla sobrietà per un maggior rispetto dei poveri e dell'Ambiente.

Si impegna a promuovere l'Enciclica Laudato si' e i documenti e gli eventi delle realtà ecclesiali nate da essa: Il Dicastero Vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale, Il Movimento Laudato si', Economy of Francesco e altre.

In Diocesi coordina gli eventi della Settimana Laudato si' a maggio, del Tempo del Creato a settembre e fa servizio a Poeti Sociali.
È a disposizione di Parrocchie e Gruppi per materiali ed incontri.

Contatti

Commissione diocesana Ecologia Integrale

Facebook: Ecologia Integrale Diocesi di Verona
Instagram: ecologiaintegrale.verona
mail: ecointegralevr@gmail.com
whatsapp: 347 7232143

 

condividi su