Centro di Pastorale Immigrati (Migrantes)

Compiti e finalità

Il servizio diocesano migrantes è un organismo che ha come riferimento la Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana e che si occupa della pastorale della mobilità umana.

Ambiti
Le persone, cui si rivolge l'attività della Migrantes, sono singoli, famiglie e comunità coinvolte dal fenomeno della mobilità umana, e in modo particolare:
- gli immigrati stranieri;
- i migranti interni italiani;
- i rifugiati, i profughi, gli apolidi e i richiedenti asilo;
- gli emigrati italiani;
- la gente dello spettacolo viaggiante;
- i Rom, Sinti e nomadi.
(cfr. Statuto della Fondazione Migrantes, art. 3)

Compiti
1. La Migrantes ha come sua missione specifica l’evangelizzazione del mondo della mobilità umana ed in particolare la cura pastorale specifica dei cattolici.
2. La Migrantes è inoltre impegnata a mettere in evidenza i valori positivi presenti all’interno del vasto mondo della mobilità umana per una fattiva convivenza tra quanti compongono la comunità ecclesiale e civile.

Servizio agli immigrati
La Chiesa di Verona da più di venti anni accompagna il cammino degli immigrati , specialmente cattolici attraverso il servizio del Centro Pastorale Immigrati (vedi sezione dedicata al CPI).

Servizio agli emigranti
La Diocesi, attraverso il direttore dell’Ufficio diocesano Migrantes si mantiene in contatto con le Associazioni che a livello provinciale si interessano degli italiano all’estero.

Servizio alle persone dello Spettacolo viaggiante
Tale servizio è rivolto alle persone singole e alle famiglie che fanno parte di quel vasto mondo che lavorano nei Circhi e nei Luna Park e che si spostano di paese in paese. Queste persone vivono una situazione di mobilità che chiede un accompagnamento sia delle comunità che periodicamente ospitano questi spettacoli sia di persone dedicate. A Verona tra l’altro esiste da anni una Accademia circense.

Servizio ai Sinti e Rom
Il Gruppo Ecclesiale Veronese fra i Sinti e i Rom (don Francesco Cipriani, Elisabetta Adami, Cristina Simonelli), i cui componenti hanno vissuto in contesto Rom dagli anni '70, si occupa della pastorale specifica, sia in forma "diretta" che "indiretta", dunque in relazione con le parrocchie interessate dalla presenza di Sinti e Rom, a pieno titolo loro fedeli.

Centro di Pastorale Immigrati

Il CPI è un organismo pastorale della Chiesa di Verona che opera sulle indicazioni della Migrantes nazionale.

Compiti

  1. favorire la vita religiosa degli immigranti cattolici, attraverso una costante opera di evangelizzazione e di catechesi, i mezzi sacramentali e di culto necessari per un loro libero ed originale inserimento nelle Chiese locali;
  2. accompagnare e coordinare l’attività degli operatori pastorali (chierici, consacrati/e e laici) a servizio della mobilità umana, concorrendo, d’intesa con le Chiese particolari da cui provengono per un fruttuoso loro operare;
  3. collaborare alle iniziative, a favore degli immigrati, promosse da altri organismi della Chiesa locale costruendo una sinergia di interventi;
  4. operare in rete con la pastorale ordinaria della Chiesa locale per coltivare far maturare una mentalità evangelica dell’incontro, dell’accoglienza e della comunione;
  5. mantenere i contatti con le Istituzioni civili e le Associazioni del terzo settore che operano nell’ambito dell’accoglienza e dell’integrazione degli immigrati;
  6. promuovere la crescita integrale dei migranti perché, nel rispetto del loro patrimonio culturale, possano essere protagonisti nella società civile, curando un’adeguata informazione dell’opinione pubblica e stimolando l’elaborazione di leggi di tutela dei migranti per una convivenza più giusta e pacifica.

Centro di Pastorale Immigrati

Le comunità cattoliche

Nella Chiesa di Verona da anni sono vive varie comunità linguistiche di immigrati. Di seguito le comunità attuali, il luogo e i tempi di incontro.

Contatti

Ufficio Migrantes e Centro Pastorale Immigrati
Incaricato: don Giuseppe Mirandola
Collaboratore: don Davide Adami
Segreteria: sig.ra Annamaria Artoni
Stradone A Provolo 27, 37123 Verona
Tel. 0458004247
segreteria.migrantes@diocesivr.it

Ufficio Pastorale tra Rom e Sinti
Incaricati: don Francesco Cipriani e Comunità
Strada dei Monti 24, 37124 Parona (VR)
Tel. 045 8890160/504676

condividi su