La recente Lettera Sul limite del nostro vescovo Domenico offre spunti preziosi di riflessione, soprattutto in relazione all’annuncio, che oggi più che mai si presenta come un terreno ricco di domande e aperto a possibilità di sperimentazione. Colpisce innanzitutto l’intonazione poetica da cui muove il testo. A questo proposito torna alla mente un passaggio di […]
Approfondimento sulla Lettera pastorale 2025 "Sul limite"
Le sfide dell’annuncio in questo nostro tempo
di don Davide Adami

Approfondimento sulla Lettera pastorale 2025 "Sul limite"
Il limite umano davanti all’Onnipotente
di don Giovanni Girardi

La vita ci mette a confronto con numerosi limiti e molteplici aspetti del limite. È così per ogni uomo e donna, anche per chi si professa cristiano. Lo spunto che proponiamo proviene da un’osservazione del “simbolo della fede” cristiana, che tra i primi attributi di Dio pone l’onnipotenza. Tale caratteristica è opposta a quella della […]
Approfondimento sulla Lettera pastorale 2025 "Sul limite"
Fermarci alla soglia è bloccare la libertà
di don Sergio Gaburro

Che cosa significa limite? È un termine equivoco, espresso in latino con limen e limes. Limen indica un’idea di passaggio: non è un muro, ma il passo della soglia che può essere aperta oppure chiusa. «Il limite – afferma il vescovo di Verona – può trasformarsi da muro in porta» (p. 22). La porta che […]
Approfondimento sulla Lettera pastorale 2025 "Sul limite"
Tra continuità e rinnovamento di un cammino pastorale
di mons. Ezio Falavegna

Con la Lettera pastorale Sul limite, il vescovo Domenico completa idealmente un itinerario iniziato con Sul silenzio e proseguito con Sulla luce. Tre testi che, pur affrontando aspetti diversi, delineano un cammino coerente: quello di una Chiesa che si interroga sul proprio posto in un tempo di profonde trasformazioni, scegliendo di abitare la realtà senza […]
La luce del sole, della luna… e delle stelle
di Maria Teresa Martinelli

C’è una bellezza silenziosa nella notte, quella che permette di scrutare il cielo e percepire la vastità dell’universo. Tuttavia, oggi non poche famiglie si sentono prive di stelle, avvolte in un buio che sembra impossibile da rischiarare. Il buio che parla di fallimento e di crisi. Il vescovo Domenico conclude la sua lettera pastorale invitando […]
Luci e ombre nel mondo del lavoro
di don Renzo Beghini

Non esistono formule magiche per creare lavoro, tantomeno un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale. Occorre investire nell’intelligenza e nel cuore delle persone. Anche a Verona il lavoro conosce luci e ombre. Viviamo in un territorio ricco di opportunità e di competenze. Il tasso di disoccupazione, come ha recentemente ricordato il presidente di Confindustria Verona, […]
Nella scuola mendicanti di luce
di don Riccardo Bodini

Lo spazio della scuola è uno di quei luoghi che abita la città e tutta la provincia per l’intera giornata. Ci si muove presto al mattino, ci si incontra per alcune ore e si fa ritorno nel pomeriggio a casa. La scuola, semplicemente, genera movimento e per questo dona riflessi di luce che emergono dentro […]
In cerca di luce
di Fratel Enzo Biemmi

«Mi sento come in una stanza buia in cerca dell’interruttore». È un giovane che parla, uno dei tanti che a un certo punto se ne è andato dagli ambienti ecclesiali. Nella stanza della chiesa non ha trovato l’interruttore. Ha lasciato la religione ma non la ricerca. È la nostalgia che lo abita: «È la malinconia, […]
Dal silenzio alla luce: un ascolto che fa vedere
di Lucia Vantini

Come sappiamo, la Lettera pastorale di quest’anno ruota attorno al tema della luce e non è difficile capire il motivo di questa scelta: in un momento in cui le ombre della violenza e dell’ingiustizia si proiettano ovunque, c’è tanto bisogno di “raccogliere luce”. L’espressione può anche suonare astratta o romantica, ma sappiamo che anche nella […]
Dialogo e luce
di mons. Ezio Falavegna

Leggendo la Lettera pastorale del vescovo Domenico, viene immediato l’interrogativo “perché una lettera sulla luce”, domanda alla quale, di fatto, la Lettera intende rispondere? Però, fin dal primo impatto nasce sorprendentemente un altro interrogativo: “Perché una Lettera pastorale in dialogo con un laico, e in questo caso un professore di fisica”? Non si poteva essere […]