Torna “Campane di Pentecoste”, la 14esima edizione dell’iniziativa promossa dalla Scuola campanaria di Verona in collaborazione con l’Associazione suonatori di campane a sistema veronese, l’Ufficio liturgico diocesano e Verona Minor Hierusalem, con il patrocinio del Comune di Verona.
Nel pomeriggio di sabato 7 giugno, dalle 18.00 alle 20.30, si innalzerà da nove torri campanarie cittadine di Verona un inno di lode per celebrare il dono dello Spirito Santo effuso a Pentecoste e “per far conoscere ai cittadini il ricchissimo patrimonio culturale costituito dalla campane veronesi, uno tra i più notevoli a livello nazionale per valore storico e qualità del suono”, come descrivono gli organizzatori.
Si consiglia l’ascolto dei concerti (esclusivamente all’esterno dei campanili) da Piazzale Castel San Pietro o da Lungadige San Giorgio, dove, dalle 18:00 alle ore 20:00 sarà presente un “info point”.
Di seguito, elenco ed orari dei concerti:
Torre dei Lamberti – 18:00 (Rengo (5Ib2) + plenum RE3, FA3, SIb3, poi accordo maggiore con S. Zeno in Monte DO3);
Santi Nazaro e Celso – 18:05 (6 campane in RE3, concerto manuale alla veronese);
S. Nicolò all’Arena – 18:05 e 18.15 (6 campane in DO3, concerto manuale alla veronese);
S. Tomaso Cantuariense – 18:20 e 18.35 (10 campane in RE3, concerto manuale alla veronese);
S. Eufemia – 18:35 e 18.45 (6 campane in FA3, concerto manuale alla veronese);
S. Anastasia – 19:10 e 19.40 (9 campane in DO3, concerto manuale alla veronese)
S. Giorgio in Braida – 19:20 e 19.50 (10 campane in FA#3, concerto manuale alla veronese);
Cattedrale di Santa Maria Assunta – 19:30 e 20.00 (11 campane in LA2, concerto manuale alla veronese);
S. Zeno Maggiore – 20:30 (4 campane storiche, suonate a slancio in occasione della veglia diocesana di Pentecoste).
Per maggiori informazioni sulla storia dei campanili o sui dati tecnici delle campane, visita la pagina dedicata del sito scuolacampanariaverona.it
Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona.