Da dove viene e a cosa tende la musica? – Concerto in Sant’Eufemia

Concerto inaugurale del restauro dell’organo “Agostino Benzi e Figli, 1939”
Chiesa di Sant’Eufemia in Verona, sabato 13 settembre 2025

Da dove viene la musica? Da dove viene e a cosa tende?

Papa Benedetto XVI, definito “il Mozart della teologia”, risponde dicendo che ci sono almeno tre luoghi da cui la musica si origina.

Anzitutto l’esperienza dell’amore. Quando gli uomini sono afferrati dall’amore, si schiude loro un’altra dimensione dell’essere, una nuova grandezza e ampiezza della realtà. Ed essa spinge anche ad esprimersi in un modo nuovo.

Poi c’è l’esperienza della tristezza, l’essere toccati dalla morte, dal dolore e dagli abissi dell’esistenza.

Infine, c’è l’incontro con il divino, che sin dall’inizio è parte di ciò che definisce l’umano. A maggior ragione è qui che è presente il totalmente altro e il totalmente grande che suscita nell’uomo nuovi modi di esprimersi. Forse è possibile affermare che in realtà anche negli altri due ambiti – l’amore e la morte – il mistero divino ci tocca e, in questo senso, si potrebbe dire che l’essere toccati da Dio è quel che dà origine alla musica. L’organo è lo strumento privilegiato della musica sacra e non a caso. A pensarci lo stesso organista scompare e non è mai in primo piano, questa soggettività che viene da lontano.

Lasciamo che l’organo possa tornare a risuonare in questa chiesa per offrire all’uomo di oggi in ansia un momento di riposo e di ripensamento. Quando non anche di preghiera.

Grazie al Maestro Loïc Maillé, alla ditta Micheli che ha curato il restauro dell’organo, alla Cei che ha contribuito all’operazione di recupero, all’Ufficio Beni culturali della Diocesi di Verona, al parroco don Roberto che ha coordinato.

condividi su