Il giorno 11 agosto 1253 morì a San Damiano, fuori le mura di Assisi, a 60 anni, Santa Chiara. Nata in una famiglia nobile, rifiutò il matrimonio scelto dalla famiglia e volle seguire San Francesco e i suoi primi frati. A 18 anni li raggiunse presso la chiesetta di Santa Maria degli Angeli, già da allora comunemente detta la Porziuncola. Qui Francesco le tagliò i capelli e le fece indossare un saio; quindi la condusse al monastero benedettino di San Paolo delle Badesse presso Bastia Umbra, per poi cercarle ricovero presso il monastero di Sant’Angelo di Panzo, alle pendici del Subasio. Infine Chiara prese dimora nel piccolo fabbricato annesso alla chiesa di San Damiano, che era stata restaurata da Francesco, sotto le dipendenze del vescovo Guido. Affascinata dalla predicazione e dall’esempio di Francesco, Chiara volle dare vita a una famiglia di claustrali povere, immerse nella preghiera per sé e per gli altri: le Clarisse. Ai funerali partecipa una quantità di popolo mai vista e solo due anni dopo è proclamata santa da Alessandro IV.
Papa Pio XII nel 1958 la designò patrona della televisione e delle telecomunicazioni, visto che secondo una tradizione la religiosa, costretta a letto da una malattia, durante la messa del funerale di San Francesco apparve come una visione per ricevere la comunione.
Lunedì 11 il vescovo Domenico Pompili presiede la Messa nei due monasteri veronesi delle Clarisse:
- alle 7.30 con le Sorelle povere di santa Chiara presso il monastero S. Elisabetta (Stradone Antonio Provolo, 31 – Verona);
- alle 18.00 con le Suore clarisse sacramentine presso il monastero S. Maria Mater Ecclesiae (Via Pradelle 61 – Novaglie, Verona).
Telepace, esperienza di evangelizzazione moderna, si rivolge da sempre a Santa Chiara con fede e confidenza, così come amava ricordare il fondatore mons. Guido Todeschini.
Lunedì 11 agosto 2025 proporrà un breve speciale in cui saranno ricordati alcuni volti che confidano in questa Santa a partire dal fondatore e per finire con l’attuale direttore mons. Bruno Fasani.
In onda lunedì 11 agosto nei seguenti orari 11.15; 15.15; 20.15; 23.15.
Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona.